Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Pensione sociale: come ottenerla e dove richiederla

Molti sono i dubbi e le domande che ci si pone in merito alla pensione sociale. Chi ne ha diritto? Cosa serve per ottenerla? Dove e a chi è necessario far domanda per poterla riscuotere? Cercheremo in questo articolo di porre dei punti fermi in questo campo per avere un po' più di chiarezza in merito.

Cosè la pensione sociale

La pensione sociale (anche detta la pensione minima) è una forma di assistenza reddituale che è garantita dall'INPS, Istituto Nazionale Previdenza Sociale, a tutte le persone che hanno superato i sessantacinque anni di età e risultano essere indigenti cioè senza alcun reddito certo, o un reddito di entità inferiore a quello della pensione sociale.
La pensione sociale inoltre spetta di diritto agli invalidi civili che percepiscono già la pensione INPS.
È una forma reddituale di tipo assistenziale, e viene rilasciata alle persone che ne hanno fatto domanda entro il Dicembre 1995.
Dopo tale data infatti, gli aventi diritto percepiscono il cosiddetto assegno sociale, cioè la forma assistenziale che ha sostituito del tutto la pensione sociale e spetta ai cittadini che si trovano in condizioni economiche particolarmente disagiate.
L'assegno non è a tempo indeterminato ma ha carattere transitorio cioè viene erogato fino a quando sussistono i requisiti, per questo motivo ogni anno viene fatta opportuna verifica per accertare la sussistenza dei requisiti iniziali.
Entrambi i tipi di reddito sopra descritti non sono gravati da imposte.

Requisiti per la pensione sociale

Per aver diritto a queste forme di assistenza reddituale è opportuno possedere specifici requisiti: - la Cittadinanza Italiana
- la residenza sia effettiva che abituale nel territorio italiano
- aver compiuto 65 anni di età
- particolari condizioni reddituali propri o del coniuge conseguite nell'anno in cui si fa richiesta. Quindi per poter disporre della pensione sociale il soggetto che ne faceva richiesta non doveva percepire reddito.
L'assegno sociale che oggi ha sostituito del tutto la pensione sociale, spetta anche a coloro che hanno un reddito, purché questo non superi i limiti imposti dallo stato. Nel 2011 questo limite è stato fissato in euro 5.424,90 per il singolo e euro 10.849,80 per le persone che hanno un coniuge.
La domanda per poter percepire l'assegno sociale può essere inoltrata dalla sede INPS del comune di residenza direttamente, tramite l'apposito modulo disponibile anche in download sul sito Inps.it.
Oppure ci si può rivolgere agli Enti di Patronato che assistono i lavoratori gratuitamente.

Stessi articoli di categoria Assicurazione e Pensione

Incidenti stradali: quando è possibile richiedere il risarcimento del danno biologico

Incidenti stradali: quando è possibile richiedere il risarcimento del danno biologico

Purtroppo, gli incidenti stradali rappresentano una spiacevole realtà ai giorni d'oggi. non c'è giorno, infatti, in cui non si verifichino. per risarcire i danni provocati su strada, è obbligatorio assicurare il proprio veicolo. che tipo di danni vengono risarciti? e nello specifico, cos'è il danno biologico?