Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Perché Mozilla dipende da Google?

Sempre più utenti passano dai prodotti Microsoft a quelli, open-source e gratuiti, di casa Mozilla, ma pochi sanno che quest'ultima dipende economicamente quasi solo da Google. In questo articolo verrà spiegato perché e in che modo questo avvenga.

Il presente

La maggior parte dei guadagni di casa Mozilla, fin dalla versione iniziale del browser Mozilla Firefox, dipende dalle ricerche sul web effettuate su Google (che portano notevoli introiti a Google e, di rimando, a Mozilla).
Questo stretto legame potrebbe finire, poiché il nuovo browser di Google, Google Chrome, si è ormai diffuso e spesso è preferito dagli utenti rispetto a Firefox; se questo accadesse sarebbe un grande problema per Mozilla, che ha davvero poche alternative rispetto a quella finora offerta da Google.
Ci sono comunque lati positivi che lasciano sperare il marchio Mozilla: ad esempio, l'Esercito Francese ha da tempo abbandonato Microsoft Outlook in favore del più leggero, personalizzabile e moderno Mozilla Thunderbird, che a lungo andare potrebbe rivelarsi un programma di maggior successo del "fratello maggiore" Firefox (anche se previsioni del genere sono ancora piuttosto azzardate).
Per il momento Mozilla tenta di salvare il salvabile, ma non è escluso che in futuro possa regalarci delle sorprese ancora tutte da vedere.

Il futuro

Il futuro di Mozilla si preannuncia plumbeo, ma ancora non è detta l'ultima parola: il lancio sul mercato di Google Chrome e di prodotti sempre nuovi di casa Google (come ad esempio il recentissimo social network Google Plus) mettono a dura prova la resistenza delle "vecchie" offerte di Mozilla, ma gli utenti affezionati potrebbero decidere di non abbandonare il marchio e la ditta potrebbe trovare altre ingenti fonti di guadagno in sostituzione di Google.
Per il momento sono davvero pochi gli utenti che si fidano ciecamente di Google, dal momento che i suoi prodotti sono nuovissimi e non si è ancora avuto il tempo di testarli a dovere; Firefox, Thunderbird e gli altri prodotti Mozilla hanno dalla loro il vantaggio della fama e dell'affidabilità, che fin dalla notte dei tempi fanno andare avanti il mercato e danno del filo da torcere ai nuovi concorrenti che entrano in gioco.

Stessi articoli di categoria Software e Hardware

Adattatore USB Wi-Fi, guida all'acquisto

Adattatore usb wi-fi, guida all'acquisto

Nel caso il nostro notebook sia sprovvisto di un dispositivo di connessione wireless, oppure vogliamo collegare il nostro pc desktop ad una rete wi-fi, l'adattatore usb wi-fi è quello che fa per noi.
Docking Station HP: specifiche tecniche e confronto prezzi

Docking station hp: specifiche tecniche e confronto prezzi

Le docking station, una periferica sempre più richiesta dalgi utenti. diamo un occhiata alle proposte di uno dei leader mondiali del settore informatico, hp. vediamo come la scrivania si trasforma in luogo ideale per i nootebook.
Smartphone con TV: guida all'acquisto

Smartphone con tv: guida all'acquisto

Da qualche anno con i nuovi telefoni cellulari è possibile anche vedere la tv. è possibile vedere sia programmi analogici che digitali. quando fino a 10 anni fa il telefonino era in grado solo di chiamare, adesso è possibile anche navigare su internet, guardare filmati e tv. in questo articolo recensiremo tre smartphone in cui è possibile vedere la tv.
Software per inviare SMS dal PC, recensione e confronto

Software per inviare sms dal pc, recensione e confronto

Come mandare un sms dal vostro pc? da oggi si può, con il vantaggio che i software per mandare sms dal computer sono quasi tutti gratuiti. in questo articolo troverete un confronto e le caratteristiche dei vari programmi disponibili.