Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Perché lo stadio del Palermo si chiama La Favorita

La denominazione dello stadio di Palermo, "La Favorita", deriva dal nome della tenuta in cui sorge. Lo stadio attualmente è intitolato a "Renzo Barbera" e non sempre è stato chiamato "La Favorita".

La costruzione dello stadio e la denominazione "La Favorita"

Lo stadio di Palermo fu costruito nel 1932, su progetto di Giovan Battista Santangelo, per prendere il posto del vetusto campo "Ranchibile". Il campo fu completato in breve tempo, così come la costruzione delle tribune e della gradinata, mentre le curve non erano in muratura. Lo stadio prese il nome di "Littorio", dato che si era in epoca fascista e che sulla pista da atletica che circondava il terreno verde si disputavano le manifestazioni sportive dei "Littoriali". Nel 1937 lo stadio fu poi intitolato a Michele Marrone, ex calciatore del Palermo deceduto nella guerra civile spagnola. Al termine della Seconda guerra mondiale lo stadio venne denominato "La Favorita", termine col quale era chiamato da diversi palermitani. Il nome deriva da quello della tenuta in cui sorge, "La Favorita", parco reale fatto costuire dal re di Sicilia Ferdinando III di Borbone, che fu anche re di Napoli col nome di Ferdinando IV, all'inizio dell'Ottocento. Si tratta di un'area verde molto estesa, ottenuta grazie all'espropriazione di diversi terreni; Ferdinando vi fece piantare molti alberi da frutto e di bosco e vi andava a caccia di selvaggina. L'area si trova alle pendici del monte Pellegrino, che separa Palermo da Mondello; la tribuna dello stadio rivolta verso il monte si chiama proprio "Monte Pellegrino".

Da "La Favorita" a "Renzo Barbera"

Lo stadio, dunque, nel 1948 prese il nome dal parco in cui fu costruito; nello stesso anno venne completata la costruzione delle curve, mentre in diversi periodi ne venne aumentata la capienza. Sempre all'interno della tenuta nel 1953 fu costruito l'ippodromo, anch'esso denominato "La Favorita". Ristrutturato in occasione dei Mondiali di calcio del 1990, lo stadio nel 2002 fu intitolato a Renzo Barbera, presidente che portò il Palermo ai migliori risultati della sua storia (raggiungimento della Serie A e due volte finalista perdente di Coppa Italia), morto proprio quell'anno. Negli anni successivi il presidente Maurizio Zamparini migliorò questi record e portò il Palermo addirittura in Europa. Proprio Zamparini ha mostrato interesse per la costruzione di un nuovo stadio di proprietà del Palermo Calcio (e non del comune come "La Favorita"), che dovrebbe prendere il posto dell'attuale.

Stessi articoli di categoria Calcio

José Mourinho, gli anni al Chelsea

José mourinho, gli anni al chelsea

José mourinho è uno degli allenatori più famosi attualmente in attività e viene universalmente riconosciuto come uno dei più grandi degli ultimi anni. portoghese di nascita, lo special one ha allenato già grandi squadre in giro per l'europa, tra le quali il porto, il chelsea, l'inter ed il real madrid, squadra che attualmente dirige, lasciando ovunque un buon ricordo di sé. vediamo quindi i fatti salienti della sua carriera da allenatore dei blues londinesi.
Come conoscere i risultati di calcio in tempo reale

Come conoscere i risultati di calcio in tempo reale

Gli appassionati di calcio e gli scommettitori di questo sport hanno l'esigenza, o semplicemente il piacere, di conoscere i risultati delle partite di calcio in tempo reale, ossia live, per fare questo vi sono alcune possibilità che sono offerte principalmente dal web, quindi tramite l'utilizzo del computer, in alternativa ci si può affidare alla televisione, eccole elencate qui di seguito nel dettaglio.
Dove trovare le ultime notizie sull'AS Roma

Dove trovare le ultime notizie sull'as roma

L'associazione sportiva roma è una delle due squadre di calcio della capitale, e vanta una delle tifoserie più calde e appassionate dell'intera serie a. la passione per la "magica", come viene affettuosamente denominata, si estende ben oltre i confini della città eterna, e pervade l'intero stivale nonostante comunque il cuore vero e proprio del tifo giallorosso sia racchiuso a roma, in particolare in alcuni quartieri storicamente giallorossi, come testaccio e la garbatella. vediamo quindi dove si possono trovare informazioni e news sulla squadra capitolina.