Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Philips Ambilight TV: recensione del prodotto

Philips lancia sul mercato una nuova generazione di televisori LCD dotati della sua esclusiva tecnologia Ambilight. Vediamo insieme quali sono le caratteristiche!

Gli schermi LCD

Gli LCD (Liquid Crystal Display, o schermi a cristalli liquidi) sono una categoria di televisori dotati di una tecnologia a retro-illuminazione il cui sviluppo ha permesso di mandare in pensione i vecchi modelli a tubo catodico, ormai obsoleti e poco performanti. L'obiettivo di chi si occupa di sviluppo e ricerca in questo ambito è quello di adeguare le capacità di riproduzione dello schermo alla qualità - ormai in crescita costante - delle sorgenti video da cui ha origine la proiezione. Oltre all'estrema qualità garantita da filmati su supporto Blu-ray, che oltre a implementare il Full HD si stanno ampliando nella direzione del Full 3D, va segnalato che anche molti canali televisivi si stanno dotando di trasmettitori di segnali digitali estremamente potenti. Il tutto, ovviamente, senza tenere conto delle elevatissime prestazioni legate ai canali satellitari e pay-per-view. Fra i limiti della tecnologia LCD, i più evidenti sono quelli legati alla corretta riproduzione dei neri e delle sequenze di movimento, a causa della natura stessa dei cristalli liquidi trasmissivi. Problemi, comunque, che grazie alle ricerche delle major del rettore incidono sempre meno sulla qualità effettiva delle immagini anche grazie ai vantaggi legati allo sviluppo del sistema di retroilluminazione LED (light-emitting diode).

La tecnologia Ambilight

Un televisore Philips dotato di tecnologia Ambilight (abbreviazione per ambient lighting, o illuminazione ambientale), pur non presentando un display differente da quello di un normale TV LCD, rappresenta senz'altro un passo avanti nella fruizione delle immagini in movimento. Questi modelli, infatti, sfruttano appieno al succitata tecnologia LED per generare, nell'area circostante il televisore, degli effetti luminosi in sintonia con le immagini presenti sullo schermo. I vantaggi, secondo quanto dichiarato da Philips, sono i seguenti: - un minor stress per gli occhi, il cui sforzo risulterebbe essere alleviato dalla luce soffusa nell'area;
- un allargamento dell'area dello schermo (almeno a livello virtuale), che dovrebbe garantire allo spettatore un'esperienza più coinvolgente e immersiva rispetto a uno schermo standard;
- la riduzione del backlight bleeding, ovvero quel fastidioso fenomeno, frequente soprattutto sui display più datati, che fa sì che lungo i bordi del display si presentino delle "infiltrazioni" di luce che disturbano la proiezione. Da notare, inoltre, che a schermo spento questi apparecchi possono anche essere utilizzati come pratiche lampade a muro.
Per ulteriori informazioni sulla gamma di prodotti ed i prezzi: Shop.philips.com.

Stessi articoli di categoria Audio e Video

Play TV, l'utile prodotto per PS3

Play tv, l'utile prodotto per ps3

Guardare la tv sulla playstation è semplice e veloce, grazie a play tv. si tratta di un piccolo accessorio che permette, tra le altre cose, di registrare un programma televisivo mentre se ne sta guardando un altro, o mentre si sta giocando alla console.
Differenza tra un TV al Plasma e un TV LCD

Differenza tra un tv al plasma e un tv lcd

Dilemma: tecnologia al plasma o lcd? oggi addirittura si stanno diffondendo altre tecnologie come i led con la visione in 3d. ma proprio perchè tali tecnologie sono ancora di nuova generazione e sono sconosciuti esiti ed evoluzioni, si protende ancora per plasma o lcd appunto. a nostro parere entrambi sono ritrovati di sofisticata tecnologia e quindi è davvero arduo protendere per l'uno o per l'altro tipo di tecnica. essendo però una questione di puro gusto sensoriale, vi consigliamo di recarvi in un centro con vaste esposizioni di modelli, confrontare le caratteristiche e scegliere secondo il vostro più personale piacere visivo.
Antenna per TV: quale acquistare

Antenna per tv: quale acquistare

Le antenne per tv sono dispositivi molto utili, in grado di amplificare il segnale terrestre, utili per la ricezione di particolari canali, oppure per migliorare la ricezione di determinati segnali.