Differenza tra un TV al Plasma e un TV LCD
Dilemma: tecnologia al plasma o LCD? Oggi addirittura si stanno diffondendo altre tecnologie come i LED con la visione in 3D. Ma proprio perchè tali tecnologie sono ancora di nuova generazione e sono sconosciuti esiti ed evoluzioni, si protende ancora per plasma o LCD appunto. A nostro parere entrambi sono ritrovati di sofisticata tecnologia e quindi è davvero arduo protendere per l'uno o per l'altro tipo di tecnica. Essendo però una questione di puro gusto sensoriale, vi consigliamo di recarvi in un centro con vaste esposizioni di modelli, confrontare le caratteristiche e scegliere secondo il vostro più personale piacere visivo.
/wedata%2F0021572%2F2011-05%2FTVSS.jpg)
I televisori LCD, caratteristiche
I display LCD nascono, inizialmente, per il mondo informatico come monitor per personal computer di piccole dimensioni e solo successivamente diventano un elemento innovativo nel campo di televisori. Ma come funzionano?
Delle minuscole lampade che sono dietro il pannello forniscono la luce. Lo schermo è quindi composto da una matrice TFT (acronimo di Thin Film Transistor) ovvero un velo di cristalli liquidi, controllati da transistor che hanno la precisa funzione di gestirli al meglio, fornendo più o meno elettricità per renderle più o meno luminose.
Le cellette vengono denominate, nel linguaggio tecnico, pixel e sono ricoperte da alcuni filtrini di varie colorazioni (blu, verde e rosso solitamente), dando così la sensazione dell’immagine a colori. Si possono concentrare un gran numero di pixel anche su dimensioni di pannelli non grandissimi. I primi pannelli 1920X1080 ad alta definizione sono stati fatti con LCD.
Una pecca dell’LCD sta nella velocità di risposta dei cristalli. Se non è tempestiva, nelle scene con scarsa illuminazione produce un effetto coda o strascico. Un altro limite dei pannelli LCD sta nell’impossibilità di ottenere un colore nero reale, soprattutto perché tali pannelli sono retro-illuminati. Ma la tecnologia sta facendo passi da gigante e già da qualche hanno stanno uscendo modelli capaci di creare un colore nero quasi perfetto.
I televisori al Plasma, caratteristiche
Proprio per le sue peculiarità e caratteristiche la minima misura di un televisore al plasma è di circa 37 pollici, per via delle dimensioni delle cellette, collocandosi quindi in un settore di televisori di grandi diagonali.
L’elevato prezzo dei televisori al plasma ha sempre limitato la loro diffusione, anche se, comunque, sono stati gli antesignani dello schermo piatto. Anche il plasma è composto da pixel e anche questa volta sono gestiti da impulsi elettrici. Tali impulsi trasformano il gas in plasma e, quindi, in luce ad ultravioletti che si colora quando si unisce ai fosfori che ci sono lungo le pareti delle cellette. Un grande vantaggio è che hanno un ridotto spessore, ma hanno di contro un elevata e rapida usura, rispetto all’LCD.