Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Differenza tra un TV al Plasma e un TV LCD

Dilemma: tecnologia al plasma o LCD? Oggi addirittura si stanno diffondendo altre tecnologie come i LED con la visione in 3D. Ma proprio perchè tali tecnologie sono ancora di nuova generazione e sono sconosciuti esiti ed evoluzioni, si protende ancora per plasma o LCD appunto. A nostro parere entrambi sono ritrovati di sofisticata tecnologia e quindi è davvero arduo protendere per l'uno o per l'altro tipo di tecnica. Essendo però una questione di puro gusto sensoriale, vi consigliamo di recarvi in un centro con vaste esposizioni di modelli, confrontare le caratteristiche e scegliere secondo il vostro più personale piacere visivo.

I televisori LCD, caratteristiche

I display LCD nascono, inizialmente, per il mondo informatico come monitor per personal computer di piccole dimensioni e solo successivamente diventano un elemento innovativo nel campo di televisori. Ma come funzionano?
Delle minuscole lampade che sono dietro il pannello forniscono la luce. Lo schermo è quindi composto da una matrice TFT (acronimo di Thin Film Transistor) ovvero un velo di cristalli liquidi, controllati da transistor che hanno la precisa funzione di gestirli al meglio, fornendo più o meno elettricità per renderle più o meno luminose.
Le cellette vengono denominate, nel linguaggio tecnico, pixel e sono ricoperte da alcuni filtrini di varie colorazioni (blu, verde e rosso solitamente), dando così la sensazione dell’immagine a colori. Si possono concentrare un gran numero di pixel anche su dimensioni di pannelli non grandissimi. I primi pannelli 1920X1080 ad alta definizione sono stati fatti con LCD.
Una pecca dell’LCD sta nella velocità di risposta dei cristalli. Se non è tempestiva, nelle scene con scarsa illuminazione produce un effetto coda o strascico. Un altro limite dei pannelli LCD sta nell’impossibilità di ottenere un colore nero reale, soprattutto perché tali pannelli sono retro-illuminati. Ma la tecnologia sta facendo passi da gigante e già da qualche hanno stanno uscendo modelli capaci di creare un colore nero quasi perfetto.

I televisori al Plasma, caratteristiche

Proprio per le sue peculiarità e caratteristiche la minima misura di un televisore al plasma è di circa 37 pollici, per via delle dimensioni delle cellette, collocandosi quindi in un settore di televisori di grandi diagonali.
L’elevato prezzo dei televisori al plasma ha sempre limitato la loro diffusione, anche se, comunque, sono stati gli antesignani dello schermo piatto. Anche il plasma è composto da pixel e anche questa volta sono gestiti da impulsi elettrici. Tali impulsi trasformano il gas in plasma e, quindi, in luce ad ultravioletti che si colora quando si unisce ai fosfori che ci sono lungo le pareti delle cellette. Un grande vantaggio è che hanno un ridotto spessore, ma hanno di contro un elevata e rapida usura, rispetto all’LCD.

Stessi articoli di categoria Audio e Video

Decoder digitale terrestre Philips, guida all'acquisto

Decoder digitale terrestre philips, guida all'acquisto

Ormai la rivoluzione da analogico a digitale nel nostro paese può dirsi sostanzialmente completata. basta dotarsi di un ricevitore tv digitale, altrimenti detto decoder tv digitale, e si riceve un segnale più pulito, fondamentalmente scevro da interferenze, e con possibilità di alta definizione.
Dvd recorder con hard disk, come sceglierlo

Dvd recorder con hard disk, come sceglierlo

L'articolo vuole offrire una serie di preziosi consigli per aiutare chi si trova alle prese con la scelta di un recorder con hard disk. come spesso accade nel settore della tecnologia, i marchi più blasonati offrono prodotti a prima vista equivalenti: solo focalizzando l'attenzione sulle caratteristiche per noi indispensabili, potremo riuscire ad acquistare l'apparecchio più adatto al nostro utilizzo.
Smart Card per digitale terrestre, guida alla scelta

Smart card per digitale terrestre, guida alla scelta

I canali messi a disposizione dalla tecnologia digitale terrestre sono in continuo e costante aumento, e a quelli che trasmettono una programmazione totalmente gratuita (canali free) si affiancano i cosiddetti pay per view che, al contrario, non possono essere guardati senza un abbonamento o comunque senza averne prepagato la visione. ragion per cui sono nate le smart card che, opportunamente inserite negli slot dei decoder, abilitano la visione di determinati canali. vediamo allora quali sono le principali offerte attualmente sul mercato.