Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Philips Micro DVD HDMI: test prodotto

Il test del Philips Micro DVD Hdmi mette in evidenza tutte le qualità di questo prodotto, in grado di assicurare una qualità delle immagini perfetta, in virtù della rimozione della conversione dei segnali analogici. Anche l'audio è perfetto, terribilmente realistico.

Caratteristiche

Andiamo alla scoperta delle doti più interessanti del Philips Micro DVD Hdmi. Siamo in presenza di un prodotto che fa della qualità delle prestazioni il proprio punto di forza. Occorre precisare, in primo luogo, il significato della sigla HDMI, espressione che vuol dire interfaccia multimediale ad alta definizione. Tradotto in parole più comprensibili, abbiamo a che fare con una connessione digitale diretta, che può supportare audio multicanale digitale e video ad alta definizione digitali. La perfetta qualità delle immagini è garantita dalla rimozione della conversione dei segnali analogici, che, al tempo stesso, assicura l’assenza totale di rumore e quindi il miglioramento del rendimento audio. Vale la pena di mettere in evidenza che l’HDMI è compatibile anche con le versioni Digital Video Interface precedenti. La qualità dell’audio surround, inoltre, è favorita da Dolby Digital, che rappresenta lo standard audio digitale multicanale più importante a livello internazionale, ed è in grado di dare vita a effetti assolutamente realistici (proprio perché si fonda sul metodo impiegato dall’orecchio dell’uomo per l’elaborazione dei suoni).

Aspetti positivi

- Tra gli aspetti positivi di questo lettore HDMI, occorre citare che la risoluzione verticale dell’immagine viene raddoppiata dalla scansione progressiva. In questo modo, la nitidezza dell’immagine stessa ne guadagna, anche perché, invece che essere inviato allo schermo il campo con le righe dispari prima e il campo con le righe pari dopo, entrambi i campi vengono scritti nello stesso momento. Il risultato concreto è che viene creata al momento un’immagine completa, e in più con la risoluzione massima, priva di righe percepibili dall’occhio umano.
- La versatilità di questo lettore è fuori discussione: basti pensare che esso risulta compatibile con la quasi totalità dei dischi CD e DVD in circolazione. Da non dimenticare anche la possibilità di scegliere tra comandi pre-impostati quali Classic, Rock, Jazz e Pop, per ottimizzare gli intervalli di frequenza tra i vari stili musicali.

Aspetti negativi

- L'unico aspetto negativo riguarda la necessità di avere un po' di esperienza per essere in grado di usare l'apparecchio in maniera corretta.

Stessi articoli di categoria Audio e Video

Micro Hi-Fi della Sony: modelli e caratteristiche

Micro hi-fi della sony: modelli e caratteristiche

L'articolo mette in luce le caratteristiche dei principali micro hi-fi sony disponibili dalla prossima settimana sul mercato. come sempre sony offre il suo ormai noto design elegante e tecnologia perfettamente adattabile ad ogni esigenza.
Televisore Sony Bravia LCD, test prodotto

Televisore sony bravia lcd, test prodotto

Se dovete acquistare un nuovo televisore lcd potete valutare l'acquisto del tv sony bravia lcd. questo televisore è uno dei migliori presenti sul mercato e permette di avere altissime prestazioni con un costo davvero basso. se siete curiosi vi consiglio di leggere questo test sul prodotto.