Powerline Ethernet Adapter, test prodotto
In questo articolo testeremo un modello di Powerline Ethernet Adapter proposto da Netgear.
/wedata%2F0033241%2F2011-07%2FNetgear-Powerline-AV-Ethernet-Adapter-Kit-XAVB101.jpg)
Introduzione
L'espansione di una rete locale non è una operazione facile da fare, se non si vogliono lasciare cavi in giro per casa bisogna affidarsi a operai specializzati, oppure si può provare ad adottare soluzioni wireless, che però non sono sempre efficienti al massimo.
In questo articolo parleremo di una valida soluzione per chi vuole portare internet in tutta la casa con poca fatica e massimo rendimento.
Netgear Powerline AV Ethernet Adapter Kit XAVB101
Netgear propone il suo Powerline AV Ethernet Adapter Kit XAVB101, una coppia di semplici dispostivi che inseriti in una comune presa elettrica la trasformano in una porta Ethernet.
Ad un prezzo intorno ai 70 Euro nella confezione troveremo due adattatori compresi di cavo ethernet, il cd di installazione ed il manuale.
I dispositivi hanno una dimensione piuttosto compatta, non più grandi di un comune filtro ADSL, e presentano sul fronte la porta Ethernet, tre led (che indicano lo stato di alimentazione,connessione ed ethernet) e due pulsanti, uno per l'accensione e l'altro per gestire la crittografia.
Avendo l'accortezza di collegare entrambi gli adattatori direttamente alla presa a muro senza passare per prese multiple, prolunghe e quant'altro possa creare interferenze negative sulla loro efficienza, l'installazione è semplicissima, basta infilare uno dei due dispositivi in una presa nei pressi del router e collegarlo ad esso tramite il cavo ethernet in dotazione.
L'altro dispositivo potrà essere inserito in una qualsiasi presa elettrica della casa per avere una porta Ethernet a cui collegare un computer, la console preferita, e qualsiasi altro dispositivo abbia bisogno di una connessione di rete per funzionare.
A questo punto dopo qualche secondo per la sincronizzazione la nostra lan è pronta per farci navigare in internet.
Interessante la possibilità di gestire la sicurezza dei dati trasmessi con la crittografia, basta premere l'apposito pulsante sui due adattatori e viene generata una nuova chiave a 128 bit.
Infine il software di gestione presente sul cd ci permette di configurare comodamente tutti i parametri necessari al funzionamento.
Conclusioni
il test di questo network kit si è dimostrato positivo, abbiamo provato a collegare un HD Ethernet, un notebook ed un televisore dotato di porta di rete.
In tutti i casi la velocità e la qualità della connessione sono risultate soddisfacenti, abbiamo solo dovuto trafficare un po’ con le impostazioni del software di gestione per regolare i parametri in modo ottimale per trasmettere filmati in streaming, ma l'operazione è stata semplice utilizzando il software in dotazione.
L'unica pecca è proprio relativa a quest'ultimo: essendo disponibile solo per windows chi utilizza altri sistemi operativi dovrà farne a meno e potrà utilizzare il powerline kit solo come una porta Ethernet aggiuntiva.