Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Prestiti Inpdap per pensionati: guida pratica e consigli

L' articolo fornisce utili informazioni per quanto riguarda i prestiti Inpdap rivolti ai lavoratori ormai pensionati, le varie tipologie ed alcuni consigli.

informazioni utili

Negli ultimi anni, per quanto riguarda i prestiti inpdap rivolti ai pensionati, sono state introdotte diverse novità sopratutto per quanto riguarda la tutela delle persone anziane, il quale fino al compimento di 90 anni può usufruire di ottime garanzie e finanziamenti vari un tempo riservati solo ai lavoratori ancora in carica.
I prestiti per pensionati inpdap hanno reintrodotto la cessione del quinto volta al conseguimento di prestazioni rapide e sicure secondo la necessità e l'urgenza del richiedente. Per poter confrontare le diverse soluzioni previste per i prestiti dei pensionati è possibile richiedere un preventivo in maniera gratuita e senza nessun tipo di impegno. Il prestito viene poi erogato entro 24 ore da quando viene emessa la pratica, ha un tasso fisso ed è ottenibile anche nel caso di finanziamenti in corso oppure in caso ci siano disguidi come la segnalazione in crif, protesti o ritardi nei pagamenti. I prestiti partono da un minimo di 1000 euro fino ad arrivare ad un massimo di 60000 euro.

altre informazioni

I pensionati, sono ormai diventati la fascia debole della nostra società, molti infatti sono costretti a vivere solo della loro pensione e a fare tutti i giorni i conti con l'aumento costante dei prezzi, trovandosi in seria difficoltà ad arrivare a fine mese. Oggi. la possibilità che offre inpdap sono appunto i prestiti verso queste categorie di persone che aiutano quindi ad affrontare le difficoltà di ogni mese. È quindi possibile chiedere un prestito veloce e sicuro per i pensionati di tutte le età o un finanziamento anche se si sono superati i 60 anni di età sia se si è stati dipendenti pubblici che privati. Si può richiedere la cessione del quinto direttamente dalla propria pensione oppure nel caso di finanziamenti preesistenti chiedere un consolidamento dei propri debiti.
Tipi di prestito: - CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO: è destinato a lavoratori pubblici e privati, sia a tempo determinato che indeterminato, ai lavoratori atipici e anche ai pensionati. Nell'eseguire il finanziamento ci sono 4 soggetti diversi, l'ente che eroga il finanziamento, l'assicurazione iscritta all' ufficio italiano cambi, il cliente e un altra assicurazione che garantisce tutta l'operazione. Per richiederlo è necessario il certificato di stipendio, il contratto di finanziamento tra ente erogante e cliente, la polizza assicurativa e il trattamento dei dati personali. - CONSOLIDAMENTO DEBITI: è un finanziamento che riunisce più prestiti in un unica rata, spesso lo richiede chi si trova a dover gestire più prestiti contemporaneamente, la garanzia per l'unione dei prestiti che viene data è il TFR.

Stessi articoli di categoria Banca e Finanziamenti

Mutuo ristrutturazione prima casa: come accedere al prestito

Mutuo ristrutturazione prima casa: come accedere al prestito

Un mutuo per la ristrutturazione di casa segue le stesse regole generali dei mutui per acquisto e quindi si potrà scegliere fra un mutuo a tasso fisso o variabile. nel nostro articolo daremo un'indicazione sulla documentazione necessaria e faremo un preventivo per questo tipo di mutuo.
Conto corrente banca, come sceglierlo?

Conto corrente banca, come sceglierlo?

In tempi di crisi economica si sente la necessità di risparmiare ovunque sia possibile. tra i costi che è senz'altro possibile tagliare, soprattutto grazie all'ausilio della rete internet e delle straordinarie possibilità che offre, ci sono quelli del conto corrente bancario. sul web quasi tutti i principali istituti bancari italiani ed internazionali, ma anche alcuni meno conosciuti ai più, offrono soluzioni di conto corrente o conti deposito davvero vantaggiose e con tutte le caratteristiche di quelli tradizionali.
Come aprire la partita IVA

Come aprire la partita iva

La partita iva occorre a tutti coloro che esercitano una attività di commercio o se lavora come libero professionista. questa comporta un'iter per la propria apertura e degli obblighi di legge dopo che se ne è in possesso.
Carte di credito Agos, pregi e difetti

Carte di credito agos, pregi e difetti

La agos è una società finanziaria che va espandendosi sempre di più sul territorio italiano. ha delle carte di credito che esamineremo di seguito.