Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Come ottenere Borse di studio INPDAP

L'INPDAP mette a disposizione delle borse di studio per gli studenti.

i beneficiari

L'INPDAP ha previsto due tiplogie di borse di studio.
La borsa di studio "Super media" prende in considerazione la frequenza:
- dell'ultimo anno di scuola secondaria di I grado;
- dei singoli anni di scuola secondaria di II grado;
- del conservatorio;
- dei corsi di formazione professionali. L'altra borsa di studio è denominta " Homo sapiens " e riguarda:
- corsi di laurea o corsi di laurea specialistica;
- corsi per il conseguimento del diploma di conservatorio;
- corsi di specializzazione successivi alla laurea;
- master universitari;
- dottorati di ricerca;
- stage in azienda. Per accedere alle borse di studio bisogna aver studiato presso:
- istituti scolastici o università statali o legalmente riconosciuti;
- scuole italiane all'estero;
- scuole europee dell'Unione Europea;
- istituti stranieri, i cui corsi sono legalmente riconosciuti equivalenti a quelli italiani.

Modulistica

Per poter usufruire delle borse di studio bisogna essere figli o orfani degli iscritti e pensionati INPDAP e di pensionati o lavoratori pubblici iscritti al Fondo credito.
Accedendo al sito INPDAP si può scaricare il modulo di richiesta oppure bisogna recarsi al proprio ufficio INPDAP di pertinenza. Ovviamente, prima di fare ciò, bisogna controllare che si abbiano i requisiti richiesti dal bando.
Se il richiedente minorenne è un orfano di entrambi i genitori e, quindi è affidato ad un tutore, bisogna allegare alla domanda una dichiarazione sostitutiva che attesti la nomina del tutore. Se la domanda riguarda la scuola secondaria di I e II grado occorre presentare una dichiarazione sostitutiva con i voti o i giudizi riportati alla fine dell'anno scolastico o accademico a concorso. Se invece la domanda riguarda i corsi di formazione professionale o il conservatorio bisogna allegare, alla domanda, il certificato di diploma di seconda media. Se si ha frequentato corsi di studio all'estero bisogna verificare che il corso di studio effettuato sia riconosciuto legalmente in Italia e integrare la documentazione con una dichiarazione dove si attesta le valutazioni ottenuti e le equipollenza con i corsi italiani.
Se si tratta di un minorenne il modulo della domanda deve essere compilato da un genitore o dal tutore, mentre se maggiorenne può essere firmato dal dichiarante stesso. La domanda, insieme al certificato ISEE e al documento di riconoscimento, devono essere spedite, entro la data termine indicata nel bando, alla sede INPDAP di pertinenza intesa come la Provincia che risiede il richiedente.
A tutti i richiedenti l'ente comunicherà l'esito con una raccomandata e i termini sono di 30 giorni dalla data di pubblicazione delle graduatorie.

Stessi articoli di categoria Banca e Finanziamenti

Banca Mediolanum: informazioni sul "Conto Freedom"

Banca mediolanum: informazioni sul "conto freedom"

In questi ultimi anni si è sentito parlare molto di banca mediolanum e di ennio doris. la sua pubblicità è entrata nelle case degli italiani promettendo un conto a zero costi e con un rendimento molto alto. vediamo se corrisponde al vero.
Carta di credito internazionale, pregi e difetti

Carta di credito internazionale, pregi e difetti

Una carta plastificata, con un dispositivo magnetico per il riconoscimento dei dati in essa contenuti: ecco in cosa consiste l’attuale metodo di pagamento più usato al mondo, la carta di credito, detta anche “moneta elettronica”.
Cosa sono i mutui ipotecari

Cosa sono i mutui ipotecari

Il mutuo ipotecario è una forma di finanziamento generalmente legata all'acquisto di un immmobile: chi accende questa linea di credito, pone il bene acquistato come garanzia del proprio debito, e, in caso di insolvenza, il creditore è autorizzato a vendere all'asta l'immobile per ricavarci quanto basta a saldare la somma mancante.