Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Prestiti personali: come ottenere finanziamenti senza busta paga

In questo articolo potrete conoscere come fare ad ottenere un prestito senza avere una busta paga e quindi una rendita fissa.

Finanziamento

I prestiti sono finanziamenti fatti da enti come banche oppure da apposite agenzie. Secondo la legge le rate del prestito da pagare non possono superare 1/5 dello stipendio dell'intenzionato a effettuare il prestito. Inoltre il prestito presenta un tasso di interesse, in quanto nessuno fa niente per niente; il tasso del prestito può essere fisso o variabile e muta in base al numero di rate del prestito e all'andamento del mercato. In un periodo di crisi come questo sempre più persone chiedono presti per potersi comprare un auto o magari per sostenere spese impreviste che colpiscono improvvisamente. Quindi con la crisi attuale gli enti a cui si chiede un prestito richiedono la busta paga in quanto hanno bisogno di avere la certezza che i soldi che verranno prestati alla persona che effettua il finanziamento potranno essere restituiti e quindi torneranno indietro al mittente. Nonostante ciò se non si possiede una busta paga, in quanto c'è gente che non riceve uno stipendio o perché lavora solo pochi giorni al mese oppure perché riceve soldi da altre persone senza magari avere un lavoro, si può comunque ricorrere ad uno dei metodi riportati sotto.

Come ottenerlo

Per fortuna ci sono delle soluzioni alternative per ottenere un prestito senza prendere necessariamente una busta paga. Non esistono agenzie che rilasciano prestiti senza busta paga perché tutte hanno bisogno di garanzie, altrimenti senza di queste rischierebbero di prestare soldi senza più riceverli e rischiando il fallimento. Se non si possiede una busta paga si può chiedere, ad esempio, ad un garante di garantire per noi, questa persona dovrà firmare il consenso per farci ricevere il prestito e nel caso in cui noi non potremmo pagarlo sarà lui a dover risarcire l'agenzia al posto nostro; bisogna quindi avere una persona di fiducia con una rendita fissa che firmi per noi prendendosi tutta la responsabilità.
Esiste anche un altro metodo se non si ha una busta paga ma si possiedono delle rendite fisse derivanti da appartamenti o attività si può mettere al corrente l'agenzia presentando appositi documenti compilati con l'ammontare delle rendite e si potrà quindi ricevere il prestito normalmente.
Sono questi gli unici metodi per ricevere un prestito senza possedere una busta paga ed è inutile dare retta ad agenzie che promettono il contrario.

Stessi articoli di categoria Banca e Finanziamenti

Borse di studio INPDAP, cosa sono e come si richiedono?

Borse di studio inpdap, cosa sono e come si richiedono?

L'istituto nazionale di previdenza e assistenza per i dipendenti dell'amministrazione pubblica (conosciuto come inpdap) è un ente pubblico nato dalla fusione di altri enti e uffici soppressi. il suo compito principale è quello di occuparsi del pagamento delle pensioni, dei trattamenti di fine servizio e di fine rapporto (tfr) ma oltre questo provvede a erogare piccoli prestiti e mutui per il personale iscritto all' istituto e per i suoi pensionati.
Cessioni del quinto: iter procedurale e tempi di erogazione del finanziamento

Cessioni del quinto: iter procedurale e tempi di erogazione del finanziamento

La cosiddetta “cessione del quinto” è disciplinata dall’articolo 1260 del codice civile, che attribuisce a chi vanta un credito la facoltà di cederlo a terzi a titolo oneroso oppure gratuito, e regolata dal d.p.r. n. 180 e n. 895 del 1950. successivamente, nel 2055, con le leggi n. 311 e n. 80 si è voluto integrare il d.p.r. 180, prevedendo il diritto alla cessione del quinto anche per i dipendenti delle aziende private e per i pensionati.
Commissione di massimo scoperto, cos'è e quando si applica?

Commissione di massimo scoperto, cos'è e quando si applica?

Dopo l'apertura di un conto corrente, e quindi dopo la stipula di un contratto di fido tra la banca e il cliente, la commissione di massimo scoperto viene calcolata nel caso in cui il cliente sfora appunto il fido. l'importo del massimo scoperto viene calcolato in base al tasso convenuto e viene sommato agli interessi convenzionali trimstrali.