Programma didattico per conseguire la patente europea del computer
La patente europea del computer si ottiene previo superamento degli esami previsti per i diversi moduli in cui si articola la didattica.
/wedata%2F0024926%2F2011-06%2FFull-Spectrum-Wired-Classroom-Education-Concept.jpg)
La patente europea del computer
La European Computer Driving License (ECDL), la patente europea del computer, è rappresentata da un attestato rilasciato da un ente autorizzato, che certifica, previo superamento di un esame specifico, il possesso delle capacità di utilizzare i programmi e le applicazioni informatiche più diffuse.
Per ottenere la patente europea è necessario:
- iscriversi a un test center, un centro autorizzato dall'AICA (l'Associazione Italiana per l'Informatica e il Calcolo Automatico);
- essere in possesso di una skill card, la tessera, di durata triennale, rilasciata dal centro autorizzato scelto, nella quale vengono annotati i moduli superati;
- superare positivamente gli esami previsti per i diversi moduli.
I moduli didattici
In genere quando si parla di ECDL ci si riferisce alla tipologia Core, la più diffusa e relativa a programmi di uso generale.
La didattica per l'ECDL Core è articolata in sette moduli. L'esame è svolto al computer ed ha una durata di 45 minuti per ciascun modulo, ad eccezione del primo, di taglio teorico, che dura 35 minuti. Per il superamento dell'esame è necessario che almeno il 75% delle risposte date alle 36 domande di cui si compone la prova siano esatte.
I sette moduli sono:
- 1 Concetti di base della Tecnologia dell'Informazione;
- 2 Uso del computer e gestione dei file;
- 3 Elaborazione di testi;
- 4 Foglio elettronico;
- 5 Database;
- 6 Strumenti di presentazione;
- 7 Reti informatiche.
Il dettaglio delle competenze necessarie per il superamento delle prove è contenuto in un documento noto come Syllabus, consultabile nel sito dell'AICA Ecdl.it.
Il superamento dei sette esami determina il rilascio dell'ECDL Full, ma si può optare anche per l'ottenimento dell'ECDL Start, che richiede il superamento di quattro qualsiasi dei sette moduli.
Esistono, inoltre, due livelli di certificazione ECDL avanzati:
- ECDL Advanced, che certifica il possesso di conoscenze approfondite relativamente a quattro moduli già affrontati negli esami dell'ECDL Core. Si tratta dei moduli ECDL 3, 4, 5 e 6;
- ECDL Specialised, che attesta il possesso di competenze relative all'utilizzo di programmi specifici: CAD 2D e 3D, certificazioni basate sull'utilizzo di programmi destinati al disegno bidimensionale e tridimensionale; Webstarter, che testa la conoscenza di programmi relativi alla costruzione di pagine Web; ImageMaker, il cui esame si riferisce alle competenze per la gestione grafica delle immagini; Health, relativo alle conoscenze dei programmi di gestione delle procedure sanitarie e GIS, relativo ai programmi ad applicazione geografica.