Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Programma per la razionalizzazione di acquisti in rete della P.A.: finalità e informazioni

Uno degli strumenti attraverso i queli provare a rendere più efficiente la spesa pubblica in Italia è quello della razionalizzazione degli acquisti della P.A. In quest'ottica si pone il progetto di e-procurement italiano.

L'e-procurement

Al fine di rendere la spesa pubblica più efficiente, problema ancora di strettissima attualità alla luce delle difficoltà di Bilancio che coinvolgono l’Italia alle prese con il sempre più pressante problema del debito pubblico, le tendenze normative degli anni più recenti, incentivando l’adozione di soluzioni tecnologiche, hanno favorito la modernizzazione delle procedure di acquisto delle pubbliche amministrazioni. In questo contesto il Programma per la razionalizzazione della spesa pubblica per gli acquisti di beni e servizi è l’iniziativa con la quale ha visto la luce in Italia l’e-procurement pubblico. L’ e-procurement è quell'insieme di strumenti e di procedure per effettuare acquisti in modalità elettronica. Esso comporta una profonda rivisitazione delle tradizionali procedure d'acquisto e si collega alla questione, più generale, dell'e-government, ovvero del come sfruttare le tecnologie digitali per migliorare le procedure e l’organizzazione complessiva del settore pubblico.

La Consip e i vantaggi degli acquisti in rete

Il principale attore dell’e-procurement pubblica, in Italia, è rappresentato dalla Consip, la concessionaria di servizi informatici del Ministero dell'Economia che ha ereditato le funzioni precedentemente assolte dal Provveditorato Generale dello Stato.
La piattaforma elettronica gestita dalla Consip offre la possibilità alla P.A. di utilizzare strumenti di approvvigionamento di beni e servizi attraverso Internet. Il vantaggio immediato dell'acquisto in rete è il risparmio, sia per la singola amministrazione sia, quindi, per l’intero settore pubblico che si può conseguire attraverso le economie di scala. Le economie di scala sono quel tipo di risparmio che può ottenersi quando, sul mercato dell’approvvigionamento di beni e servizi, ci si presenti con una maggiore domanda aggregata e, quindi, con un maggiore potere contrattuale. Inoltre, con l’acquisto in rete, si ottiene una significativa semplificazione di tutta la procedura d'acquisto. È, infatti, la Consip (o altro gestore, visto che nuove piattaforme per la gestione elettronica degli approvvigionamenti stanno nascendo anche presso altri enti) a farsi carico di molte fasi del processo d’acquisto.
Esistono, poi, dei vantaggi indotti di carattere più generale. La trasparenza della modalità di acquisto in rete, per esempio, garantisce sia i fornitori che le amministrazioni stesse. Indirettamente ne beneficia la concorrenza: al mercato elettronico partecipano molti più fornitori, i criteri di aggiudicazione sono certi e trasparenti e la normativa, nazionale e comunitaria, viene pienamente rispettata.

Stessi articoli di categoria E-commerce

Abbigliamento: come fare un acquisto on line

Abbigliamento: come fare un acquisto on line

Fashion victims aprite le orecchie: acquistare l’abbigliamento online non solo dà l’opportunità di comprare capi a prezzi vantaggiosi, ma dà anche la possibilità di farsi arrivare a casa collezioni che non vengono proposte in vendita nei negozi.
Guida all'acquisto di un libro on line

Guida all'acquisto di un libro on line

Le vendite online di libri sono una buona opportunità per incrementarne la lettura e per favorire la diffusione di cultura. acquistare online è semplicissimo e l'offerta di prodotti di ogni genere è sterminata.
Vendita su Internet: come, cosa e dove acquistare online

Vendita su internet: come, cosa e dove acquistare online

Acquistare in internet è sempre molto delicato, soprattutto per coloro che non sono nati nell'era digitale, poiché si percepisce continuamente un senso di insicurezza nei confronti di chi o cosa si trova dall'altra parte dello schermo, tuttavia questo tipo di compravendita può avere molti aspetti positivi. cerchiamo quindi di analizzare quali sono, e cosa è possibile e preferibile acquistare tramite web.