Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Project Work: cos'è e a cosa serve

Presentiamo un'interessante metodologia didattica, utile ai fini di un lavoro da intraprendere.

Cos'è un "Project Work"?

Il "Project Work" rappresenta, per molti aspetti, una sintesi del percorso didattico di uno studente di un Corso Professionale o Master. Si può paragonare a una tesi di laurea, ma in realtà significa qualcosa in più. Infatti, non è solo la verifica del know-how appreso, ma è l'occasione per sfogare la propria creatività in un contesto reale. Realizzare un "Project Work" significa svolgere una sperimentazione attiva di concetti appresi nel corso di un percorso didattico. Questo strumento progettuale si collega alla metodologia "learning by doing" e consiste nell'elaborazione di un progetto riguardante contesti reali, dopo una fase di apprendimento. Il "Project Work" (traduzione di "lavoro di progetto") può essere di gruppo o individuale e i suoi esiti vengono discussi e analizzati durante una fase didattico-applicativa. L'obiettivo di questo metodo è di incentivare i partecipanti a cimentarsi sugli argomenti affrontati nell'ambito di un piano di azione, nonché la loro contestualizzazione nei determinati ambienti in cui i partecipanti si troveranno ad agire.

A cosa serve e come si svolge un "Project Work"?

I contenuti del "Project Work" vengono concordati con le Scuole di Formazione sulla base di esigenze derivanti dal mondo del lavoro o da enti formativi. La stesura di un "Project Work" è utilissima per gli allievi di un Corso di Formazione o Master in quanto li aiuta a misurare sul campo la validità di conoscenze, tecniche e metodi appresi su ogni caso di studio. Inoltre, è l'occasione per i partecipanti di verificare lo stato delle loro capacità organizzative, decisionali e di analisi. Nel corso dell'attività di lavoro project work, gli allievi vengono seguiti da un responsabile appartenente all'Ente ospitante e da un referente della Scuola in cui si è effettuato il Corso di Formazione o Master. Alla fine di un periodo di alcune settimane (per es.: per la Scuola di Specializzazione e di Alta Formazione "Stoà" si tratta di 12 settimane) è prevista la redazione di un elaborato finale scritto, presentato in seduta plenaria a un gruppo di tecnici esperti e docenti nominati dalle Scuole. Lo svolgimento del lavoro è così organizzato: durante un iniziale incontro, gli allievi discutono con rappresentanti di aziende, i quali presentano gli obiettivi che le loro aziende intendono perseguire; in un secondo momento, gli studenti (individualmente o distribuiti in gruppi) scelgono un percorso progettuale sulla base di propri interessi o nozioni apprese durante il percorso formativo; successivamente, il progetto impostato e pianificato si sviluppa nell'ambito del tempo necessario a conseguire i crediti utili per gli attestati formativi, mediante incontri con un'azienda di riferimento; infine, raggiunti gli scopi richiesti, gli allievi presenteranno il loro lavoro in commissione davanti ai docenti.

Stessi articoli di categoria Management e Impresa

Redigere un business plan: dove trovare un modello da prendere ad esempio

Redigere un business plan: dove trovare un modello da prendere ad esempio

Scrivere un business plan di successo non è cosa facile, il modo più sicuro è sicuramente quello di farsi aiutare da un esperto, ma se questo non fosse possibile il modo migliore è redigerlo utilizzando un modello di business plan già compilato che possa essere di esempio.
Esempio di business plan, come trovarlo on line?

Esempio di business plan, come trovarlo on line?

Un business plan è un documento in cui l'imprenditore espone un'idea, un'obiettivo ed i mezzi che intende utilizzare per raggiungerlo. si tratta, pertanto, di un vademecum da seguire per raggiungere un determinato risultato, sia esso la creazione di un'aziende (di produzione o di offerta servizi), sia esso la ricalibrazione di obiettivi relativi ad'un azienda già esistente.
Archiviazione sostitutiva: procedure informatiche e norme

Archiviazione sostitutiva: procedure informatiche e norme

L'archiviazione sostitutiva è stata introdotta dal legislatore italiano in seguito al recepimento di una circolare europea: tra i benefici la possibilità di conservare una grande quantità di documenti occupando poco spazio