Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Provincia di Modena: eventi e luoghi da visitare

Eccellenza italiana dal punto di vista gastronomico (formaggi e salumi) e industriale (le case automobilistiche), la provincia di Modena confina a nord con la Lombardia e a sud con la Toscana, racchiudendo il meglio del fascino del Bel Paese tra monti, pianure e la storia medievale racchiusa nel suo capoluogo. Le ricchezze custodite nella provincia richiedono una visita almeno di una settimana, spesa tra monti, prodotti tipici e magiche immersioni nell’Emilia medievale.

Il capoluogo

Capitale del dominio degli Este per centinaia di anni, Modena ha la grazia e l’eleganza della capitale, unita alla modernità e ai servizi di una città di quasi 200.000 abitanti e dall’alta qualità della vita. Oltre alle caratteristiche vie porticate del centro storico e ai suoi palazzi e castelli, Modena ha nel suo territorio ben tre patrimoni Unesco: la Ghirlandina (una Torre), la Piazza Grande su cui la torre si affaccia e l’adiacente Duomo. Nella suddetta Piazza è possibile ammirare il maestoso Palazzo Comunale, oltre ai numerosi eventi organizzati in ogni stagione dell’anno in questo storico salotto della città.

I musei modenesi

La rete museale della provincia è visitabile a partire dal sito web Museimodenesi.it, portale ricco di informazioni sui siti culturali dell'area. Oltre alle raccolte civiche e archeologiche presenti nel capoluogo, l’intera area provinciale è toccata da importanti strutture piene di exhibit unici: il museo della xilografia di Carpi, quello della ceramica di Fiorano, l’Arte Sacra di Fiumalbo e l’immancabile museo della Ferrari di Maranello, tappa obbligata per gli appassionati del Cavallino e delle due ruote.

Carpi medievale

Con oltre sessantamila abitanti la città di Carpi, posta 20 km a nord del capoluogo, è la seconda più popolosa della provincia. Storica città medievale, nel suo centro si incontrano facilmente testimonianze rinascimentali, col loro segno inconfondibile. Il Palazzo del Pio, che porta il nome della signoria che dominò la città nel 1300, domina i portici che addobbano il cuore di Carpi (tra i più suggestivi il Portico Lungo). Alle numerose Chiese (la cattedrale, S. Bernardino e Santa Chiara sono da visitare) si affianca l’ex sinagoga di via Rovighi, centro di quello che fu il ghetto ebraico.

L'Appennino

La vetta dell’Appennino Modenese è il Monte Cimone, che sfiora i 2200 metri e rappresenta anche il tetto dell’intera Emilia Romagna. Oltre a essere una rinomata località sciistica, il Cimone rappresenta anche un’ambita mèta estiva: nelle giornate fortunate è possibile estendere lo sguardo contemporaneamente fino al Tirreno e all’Adriatico. La vetta domina le località Fanano, Riolunato, Sestola e Fiumalbo. La montagna della provincia di Modena si pregia anche delle cascate del Bucamante, spettacolare percorso acquatico tra il Monte Cornazzano e Monfestino, nel comune di Serramazzoni.

Stessi articoli di categoria Italia da scoprire

Provincia di Genova: eventi e luoghi da visitare

Provincia di genova: eventi e luoghi da visitare

La provincia di genova non è solo la città della lanterna. un mare stupendo che bacia una costa tra le più visitate al mondo fa da tappeto a un crescendo di colline e poi montagne fino a quasi 2000 metri al confine con l’emilia. al turista suggeriamo di arrivare e dormire a genova e usare la città di de andrè e tenco come base per una settimana di escursioni in città e nei suoi magnifici dintorni.
Camping Stella del Mare: recensione

Camping stella del mare: recensione

Il camping si trova a circa 6km da castiglione della pescaia, caratteristico borgo di mare situato nel centro della costa maremmana, in una particolare e meravigliosa posizione per chi ama immergersi pienamente a contatto con le caratteristiche di questa terra, che possiamo definire ancora superbamente selvaggia ed incontaminata.
Comune di San Fratello (ME), storia e tradizioni

Comune di san fratello (me), storia e tradizioni

C’è una cittadina del messinese dove si parla il dialetto gallo-italico di asterix e obelix, che si distacca dal siciliano di camilleri e ricorda piuttosto le sonorità delle lingue nordiche, poiché fu importato dalla colonia di italiani del nord e di francesi venuti al seguito del conte ruggero alla conquista della sicilia e che tra l’xi e il xiii secolo edificarono il centro urbano. è una delle particolarità del comune di san fratello, posto sui monti nebrodi, a circa 675 metri sul livello del mare. san fratello è infatti noto anche per il cavallo “sanfratelliano” discendente da quelli normanni, e per la festa dei giudei che si svolge nel periodo di pasqua.