Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Provincia di Torino: eventi e informazioni

Torino è una meta molto viva del turismo culturale italiano e offre numerose opportunità a chi desidera visitarla. Scopriamo insieme in questo articolo cosa visitare in provincia di Torino e quali sono gli eventi da ricordare durante l'anno.

Cosa vedere in provincia di Torino

La città di Torino è molto viva per ciò che riguarda l'offerta turistica, e i visitatori che decidono di scoprire il capoluogo piemontese hanno diverse opzioni. Il simbolo della città è certamente la Mole Antonelliana, un imponente edificio che, grazie a un ascensore panoramico, consente ai visitatori di godere di una suggestiva visuale di Torino. La Mole ospita anche il Museo Nazionale del Cinema, un vero e proprio "must" per gli appassionati del grande schermo. Un'altra struttura da visitare è senza alcun dubbio il Museo Egizio, uno dei più ricchi al mondo. Dal momento che Torino è stata a lungo la capitale del Regno di Savoia, è facile intuire che sono molteplici gli edifici che testimoniano il dominio sabaudo. Nel solo comune di Torino ricordiamo Palazzo Reale, Palazzo Carignano, Castello del Valentino e Villa della Regina, mentre in provincia si trovano altri castelli e residenze, tra cui la Palazzina di caccia di Stupinigi, a Nichelino, la Reggia di Venaria Reale, il Castello di Pollenzo, a Bra e la Reggia di Valcasotto, a Garessio. Tra gli edifici di culto principali della città occorre ricordare la Basilica di Superga (famosa anche per la tragedia della squadra del Grande Torino), il Duomo di San Giovanni, le Chiese Gemelle di Piazza San Carlo e il Santuario della Consolata.

Gli eventi principali dell'anno

I principali eventi a Torino si svolgono ogni anno nel polo fieristico del Lingotto, come il Salone Internazionale del Libro, a maggio, dedicato al mondo dell'editoria, la fiera dell'arte contemporanea ARTissima, a novembre, e il Festival internazionale Terra Madre che tratta di alimentazione biologica e agricoltura sostenibile ed è accompagnato dal Salone del gusto e dal Salone del vino. Settembre Musica prevede, invece, vari concerti jazz e non solo in diverse parti della città. Inoltre, la città è spesso sede di concerti di artisti di livello internazionale. Spostandosi in provincia, nel Canavese il comune di Ivrea è famoso in tutta Italia per lo Storico Carnevale, il cui momento clou è costituito dalla battaglia delle arance.

Stessi articoli di categoria Italia da scoprire

Monte Isola: storia e luoghi di interesse

Monte isola: storia e luoghi di interesse

Monte isola è l'isola lacustre più vasta d'italia, con una superficie di circa 4km quadrati. e’ stabilmente abitata da quasi duemila persone ed è un importante cento turistico lombardo, soprattutto del lago di iseo. e' collegata alla tetta ferma attraverso un sistema di traghetti, che approdano nei due moli principali dell'isolotto.
Camping Stella del Mare: recensione

Camping stella del mare: recensione

Il camping si trova a circa 6km da castiglione della pescaia, caratteristico borgo di mare situato nel centro della costa maremmana, in una particolare e meravigliosa posizione per chi ama immergersi pienamente a contatto con le caratteristiche di questa terra, che possiamo definire ancora superbamente selvaggia ed incontaminata.