Quali differenze tra Dvd e Vhs Recorder
Cercando di distinguere tra le diverse tecnologie: DVD o VHS?
/wedata%2F0021258%2F2011-05%2Fdigital-data-storage-media-studio-isolated.jpg)
Dalla pellicola al disco
Dalla nascita della televisione nel 1939 in poi, moltissimi programmi hanno solcato le frequenze radiotelevisive per venire poi captati dalle antenne di ogni abitazione ed essere trasmessi sugli schermi televisivi.
Tra tanta scelta, una volta che avessimo voluto tenere copia di un programma, esso poteva essere registrato sul nastro magnetico delle videocassette (VHS) che offrivano dai 60 ai 240 minuti di registrazione (le poù recenti arrivavano anche a 300 minuti)
Con il passare degli anni e delle tecnologie però, la televisione si è vista avvicinare sempre di più dal personal computer come mezzo di intrattenimento.
Con esso infatti, anche grazie alla sempre maggiore velocità di internet e la sua diffusione, si è andata a diffondere sempre di più la visione di filmati (film, eventi sportivi, fiction, ecc.) sulla nuova piattaforma.
Il computer però funziona sulla base di segnali digitali, e tutti i file in esso, anche quelli relativi ai filmati, vengono identificati da segnali digitali, definiti da lunghe serie di 0 e 1 logici (1 per indicare un brevissimo intervallo nel quale passa la corrente e 0 quando non passa).
Questo ha fatto scattare l'innovazione verso il rapido diffondersi di questa tecnologia
Ma quindi tra i due?
Si stanno quindi sviluppando anche registratori di programmi che invece di operare su VHS scrivono direttamente i dati su disco ottico, anche senza bisogno che la televisione riceva segnali in formato digitale, infatti provvede lo stesso videoregistratore a convertire al suo interno il video in formato compatibile con la scrittura su Cd/Dvd
I vantaggi che questi supporti ottici offrono rispetto alla tecnologia VHS sono molteplici:
- Portabilità (piccoli, leggeri e più resistenti)
- Economicità (la produzione, e quindi l'acquisto hanno costi molti inferiori alle VHS)
- Durata memorizzazione (consentono in media più tempo di registrazione anche grazie alle diverse compressioni che si possono effettuare sui flussi video)
- Qualità memorizzazione
benché le ultime due voci siano da ascrivere più al formato digitale che al tipo di supporto utilizzato, rimane evidente come il salto tecnologico si sia risolto in una innovazione che supera la vecchia tecnologia VHS sotto molti aspetti
Tra i moderni home system per la registrazione dei programmi video, si stanno diffondendo sempre di più i Dvd recorders, che spesso integrano anche la registrazione su VHS, permettendo così di memorizzare i programmi su Cd, Dvd o VHS, unendo così le due tecnologie e i loro punti di forza.