Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Quali sono le differenze tra l'Alice di Tim Burton e quella Disney?

In entrambi i casi la produzione è della Disney, e questo comune denominatore si intravede senza difficoltà, mentre per le differenze bisogna guardare soprattutto allo stile del regista Tim Burton

Alice nel paese delle meraviglie del 1951 della Disney

Si tratta di un film di animazione, facilmente riconducibile allo stile della Disney, che non ebbe le pretese di mantenerlo agganciato all'omonimo libro dal quale prendeva spunto, ma lo mise su pellicola con i tratti ed i colori rassicuranti tipici e caratteristici anche dei suoi altri film di animazione del periodo. Alice segue il Bianconiglio nel suo viaggio, si ritrova in un mondo fantastico, visionario e caotico, dove le cose non sono come sembrano o sembrano come non sono, ma niente di tutto questo viene alla luce. Tra l'altro si tratta del classico film intervallato da belle canzoni, che tuttavia fanno perdere la particolarità della storia. Alice si presenta come una ragazzina, impanata di innocenza che cerca di ritrovare la strada per tornare a casa, dal momento che il suo arrivo in quel mondo è stato accidentale.

Alice in Wonderland di Tim Burton

Per prima cosa non bisogna dimenticare che anche Alice in Wonderland una produzione Disney, e molti ammiratori di Tim Burton imputano a questo strano connubio la causa di un esperimento riuscito male, aspettandosi molto più estro, una trama meno canonica, e una presenza maggiore dell'impronta noir e visionaria del regista. A differenza del cartone di Alice, in questo caso c'è una trama ben precisa che si snoda senza colpi di scena, perdendo anche la caratteristica di imprevedibilità del libro. Inoltre nel film di Tim Burton Alice è una ragazza sicura, capace di accettare il compito per il quale è stata predestinata (non capita per caso nel folle paese delle meraviglie, ma perché attirata nel momento in cui si deve adempiere la profezia),e combattere per sconfiggere la regina Rossa: un'eroina che non ha nulla a che fare con la ragazzina fin troppo ingenua, molto puerile e un po' sperduta del cartone animato. Nella pellicola diretta da Tim Burton la figura del Cappellaio Matto diventa una presenza costante, mentre nel cartone animato mantiene la propria presenza limitata al momentaneo incontro con la piccola Alice. Infine con Alice in Wonderland è stata seguita anche la strada del 3D, anche se il risultato (l'effetto fu aggiunto in un secondo momento) non ha dato i risultati voluti.

Stessi articoli di categoria Cinema e Documentari

Michael Jackson - La leggenda continua DVD: recensione del film

Michael jackson - la leggenda continua dvd: recensione del film

A circa due anni dalla tragica morte del re del pop, arriva il dvd "la leggenda continua". michael jackson, icona mondiale della musica e del ballo, lascia ancora tutti senza fiato in un'opera avvincente.
Cinema Multiplex ad Ostia: come raggiungerlo

Cinema multiplex ad ostia: come raggiungerlo

Una breve guida per varcare le porte del multiplex cineland di ostia, aperto tutti i giorni con la possibilità di vedere film in anteprima e in 3d.