Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

RCA to VGA, guida all'acquisto dell'adattatore

Molti di noi avrebbero sempre voluto collegare il proprio decoder o altro apparecchio RCA ad un monitor con il solo ingresso VGA. Sorgeva sempre il problema, però, della differenza di ingresso fra RCA e VGA. Dunque come risolvere il problema? Gli adattatori in commercio non sono tutti giusti, troviamo quelli che fanno per noi!

Adattatori e fregature

Da un po' esistono in commercio degli adattatori (cavi) che promettono di convertire il segnale per visualizzarlo sul monitor VGA. Questi strumenti, in realtà, sono inutili per questo tipo di scopo: i cavi VGA-RCA servono per collegare un PC (VGA) ad un televisore solo se il PC è predisposto di scheda video in grado di convertire il segnale a frequenze più basse.
Ciò che ci serve per collegare i nostri apparecchi RCA al nostro monitor è un VGA-converter. Si tratta di uno strumento che converte letteralmente il segnale RCA in ingresso per la visualizzazione su schermo in VGA (molti sono anche in grado di convertire da VGA ad RCA).
Il convertitore si può trovare in negozi di elettronica specializzati (al prezzo di circa 50/60 euro) disponibile in vari modelli; personalmente vi consiglio di acquistarne uno con comandi e menù integrati, in questo modo potrete regolare al meglio l'immgine (colori, dimensione, centratura, frequenza) per ottenere migliori risultati.
Oltre a molti pregi, il convertitore ha anche molti difetti:
1) Audio
2) Possibili disturbi video
3) Alimentazione
Per quanto concerne l'audio, c'è da dire che il convertitore converte solo il segnale video: l'audio dovrebbe essere collegato ad un impianto esterno o, tramite adattatore, alle casse dello schermo nel caso in cui esso ne sia munito.
Potrebbero verificarsi dei disturbi nella trasmissione, dovuti all'utilizzo di altre apparecchiature nei pressi del convertitore; tuttavia si verificano molto di rado e senza compromettere in maniera vistosa le immagini.
Terzo e importante problema è l'alimentazione: il convertitore necessita di una presa di corrente nelle vicinanze, è quindi difficile spostarlo in ogni luogo in caso di necessità.

Parere

A mio parere l'acquisto del convertitore, nonostante i difetti, è un ottima soluzione al collegamento RCA-VGA (e probabilmente anche l'unica).
Chiarezza nelle immagini, velocità e facilità di utilizzo ne fanno un prodotto davvero conveniente e pratico per riutilizzare il nostro monitor.

Stessi articoli di categoria Audio e Video

Meglio plasma o LCD? Guida alla scelta del prodotto

Meglio plasma o lcd? guida alla scelta del prodotto

Da qualche anno a questa parte hanno fatto la comparsa nelle nostre case i cosiddetti televisori “a schermo piatto” che hanno rimpiazzato quasi totalmente i vecchi modelli a display crt. questi televisori di nuova generazione si dividono in due ben precise categorie: quelli dotati di schermo lcd e quelli invece con schermo al plasma. diamo un’occhiata più nel dettaglio a queste due diverse tecnologie.
Kit Home Theatre Wireless, come sceglierlo

Kit home theatre wireless, come sceglierlo

In questo articolo daremo qulache nozione sul kit home theatre wireless, pregi, difetti e qualche consiglio su come sceglierlo.
Televisori LCD Samsung: guida all'acquisto

Televisori lcd samsung: guida all'acquisto

I nuovi televisori a schermo piatto sono di qualità superiore, hanno un audio a dir poco perfetto, occupano pochissimo spazio e sono dei veri e propri elementi di arredo.