Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Registrazione Domini e Hosting: guida completa

Registrare il proprio dominio e trovare un hosting adeguato è una operazione sempre più facile.

Cosa fare per immettere il proprio sito su Internet

Cosa si deve fare, per poter vedere il proprio sito in rete? È una domanda che si fanno in molti, soprattutto coloro che hanno riservato i propri sforzi alla creazione di un sito in grado di dare un'idea esauriente della propria personalità (nel caso di siti personali), o della propria società (qualora, invece, si tratti di dare una proiezione esterna della stessa e delle sue risorse professionali). La soluzione, per chi non ha problemi a spendere, è naturalmente quella di rivolgersi a una delle tante società che offrono siti chiavi in mano, in quanto fanno tutto loro su input del committente. Per chi, invece, pensa che chi fa da sé, fa per tre, una volta svolta l’operazione di elaborazione del sito, non rimane che da registrare il dominio e da affidarsi a un ISP per l’hosting. Andiamo perciò a vedere questi due passi.

Dominio e hosting

Per quanto concerne il dominio, la prima operazione da fare è l'analisi della estensione occorrente. Qualora infatti il sito riguardi una società commerciale, l’estensione più appropriata è .com, mentre se siamo in presenza di una organizzazione no profit o culturale, sarebbe meglio ricorrere a .org. Scelta l’estensione, bisogna vedere se il dominio prescelto, è disponibile e per farlo si può andare sulla pagina apposita messa a disposizione dai tanti ISP che forniscono servizi per Internet. Il risultato viene di solito restituito in pochi minuti e, se è positivo, si può procedere con l’ultima fase dell’operazione, quella che concerne l’hosting, cioè l’affitto dello spazio fisico che è deputato a ospitare i files che compongono il nostro sito. Fortunatamente, mentre una volta lo spazio era limitato, oggi gli ISP affittano praticamente l’infinito, per cui non dobbiamo più preoccuparci della pesantezza dei files, anche grazie al fatto che le connessioni si sono velocizzate in maniera esponenziale.
Per quanto riguarda l’hosting, questo può essere a pagamento o gratuito. Non bisogna però dimenticare che il secondo ha delle limitazioni per quanto concerne il dominio e il modo di gestione del sito. Infatti, le società che concedono spazio gratis, lo fanno mettendo loro forme pubblicitarie sulle pagine del sito ospitato, mentre per quanto concerne il dominio, esso viene concesso di terzo livello, che per una società commerciale corrisponde a un resa anticipata sul piano dell’immagine. Rimane perciò una via percorribile per siti personali o fatti senza alcun intento professionale. E visto che l’hosting professionale dato dai migliori ISP costa ormai pochissimo, è sempre consigliabile rivolgersi a chi, dietro pagamento di un accettabile e a volte irrisorio compenso, fornisce tutte le garanzie possibili e immaginabili.

Stessi articoli di categoria Web e Cultura digitale

Communication Agency: informazioni

Communication agency: informazioni

Communication agency: di che cosa si occupa, in quali ambiti agisce, quali ruoli ricopre chi vi lavora all'interno. un'agenzia che si occupa di comunicazione a tutti i livelli.
Internet con WiFi pubblico: dove a Roma

Internet con wifi pubblico: dove a roma

Collegarsi a internet col proprio portatile mentre si beve un caffè al bar o mentre si aspetta di prendere il treno: a roma si può. scopriamo dove e in che modo.
Come mandare un fax con l'ADSL

Come mandare un fax con l'adsl

Con le vecchie connessioni analogiche era prevista la possibilità di inviare fax tramite il computer, utilizzando software specifici o un componente messo a disposizione da windows. con l'avvento delle connessioni digitali non è più possibile seguire queste due strade.
Quali sono le migliori Web-TV italiane

Quali sono le migliori web-tv italiane

Nell'era d’internet ormai tutto è possibile anche guardare la tv online grazie alle web-tv che offrono un servizio in streaming che ci permette tramite una connessione preferibilmente a banda larga di guardare i vari canali tv su internet.