Restyling siti web: quando e come rinnovare il proprio sito
Chi possiede e gestisce un sito web da molti anni può, col tempo, sentire l’esigenza di un restyling della grafica. A volte basta davvero poco per dare un tocco di novità e migliorare così l’aspetto del proprio web site, fermo restando che la navigabilità del sito resta una prerogativa assai importante da mettere sempre al primo posto.
/wedata%2F0028198%2F2011-07%2F1-A-screenshot-of-the-new-Helston-Railway-website-.jpg)
Nessuna regola
Per quanto riguarda il quando arriva il momento di rinnovare il proprio sito web, non ci sono regole precise da seguire, ma tutto dipende dal buon senso e dal giudizio del webmaster: navigando magari sul web e su portali di un certo rilievo in particolare, diventa semplice capire quali sono le nuove tendenze come i caratteri più utilizzati, lo stile dei menù ma anche i colori che, se sono troppo accesi, risulteranno infastidire l’utente, invece che interessarlo ai nostri contenuti. Ovviamente anche sul come rinnovare lo stile del sito non ci sono regole particolari anche perché bisogna tener conto del tipo di sito che vogliamo rinnovare. Ad esempio, se il nostro è un sito che punta soprattutto sulla qualità delle immagini, più che i contenuti, allora sarà indispensabile puntare per una grafica più dinamica, ad effetto, magari con delle applicazioni in Flash o con un menù particolarmente mobile. Al contrario, se il sito che vogliamo rinnovare ha puntato soprattutto sui contenuti o ha un numero di pagine molto elevato, il concetto di navigabilità diventa indispensabile: si consiglia quindi, in questi casi, di evitare pagine troppo dinamiche ma di utilizzare, ad esempio, uno sfondo e un carattere che facilitano la lettura dei testi e, soprattutto, un’organizzazione delle pagine molto precisa che eviti assolutamente di confondere l’utente ma, anzi, lo indirizzi al meglio verso le informazioni che sta cercando, partendo dal classico generale verso il particolare. L’immagine e i colori, comunque, svolgono un ruolo importante anche in questo tipo di siti, quanto meno come cornice dei nostri contenuti, ma è preferibile meno dinamicità e interattività (anche perché generalmente queste applicazioni rallentano la navigazione invece di facilitarla). In sostanza: mettersi nei panni degli utenti.
Programmi utili
Se non siamo in grado di gestire la struttura di un sito web, è bene rivolgersi alle aziende di grafica che si occupano di restyling siti web, le quali sicuramente sapranno trovare le risposte giuste per le nostre richieste. Se, invece, non vogliamo spendere nulla e fare tutto con le nostre mani, un programma indispensabile diventa Adobe Photoshop, con cui ci si può sbizzarrire nel creare immagini per sfondi, avatar, bottoni per i nostri menù (anche GIF animate). Adobe Flash, invece, per creare menù e grafiche molto più dinamiche.