Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Ricerca online: Appartamenti in affitto a Firenze

L’articolo, dopo un’introduzione sul mondo degli affitti online, descrive due siti per la ricerca di immobili in affitto.

Introduzione

Firenze è una città che offre molteplici possibilità di sistemazione (accommodations), per quanto riguarda l’affitto di ville e appartamenti (apartment rent in inglese). Su internet si possono trovare migliaia di proposte. Sebbene vi siano numerosi portali locali, la maggior parte di essi sono rivolti al turismo in generale e il discorso sugli affitti è rivolto più che altro ai periodi di vacanza o soggiorno a Firenze. Diverso è il discorso di alcuni siti specifici, i quali offrono un servizio di mediazione immobiliare e, nello specifico, forniscono una vetrina informativa per quanto concerne il mondo degli affitti.

Hotelsinfirenze.net

Nel primo caso rientra il sito di Hotelinfirenze.net, il quale presenta una pagina specifica al seguente indirizzo: Hotelsinfirenze.net/case_firenze.asp. Qui si trovano elencate diverse soluzioni per una sistemazione a Firenze in vacanza. Ogni sistemazione ha una sua scheda specifica, formata da diversi parametri:
1. il nome,
2. la descrizione,
3. l’indirizzo,
4. il link per la mappa,
5. il prezzo,
6. il punteggio ottenuto dai giudizi lasciati sul sito,
7. la foto.
Le case e gli appartamenti disponibili possono essere ordinati secondo il giudizio degli ospiti, il nome (ordine alfabetico crescente o decrescente), le stelle (da una a cinque e viceversa) o il prezzo (dal più economico al più costoso, e viceversa).

Casa.it

Della seconda categoria di proposte online fa parte Casa.it. Nella pagina di riferimento specifica per gli acquisti si possono trovare circa 4 mila possibilità di affitto. Esse sono visualizzabili in base alla loro rilevanza, la zona, il prezzo (dal più alto al più basso e al contrario) e la data dell’annuncio (dal più recente al più vecchio, e viceversa). Ogni immobile residenziale è definito da una scheda che contiene diverse informazioni:
1. l’indirizzo e la zona di Firenze,
2. la superficie, il numero dei locali e la presenza o meno del garage,
3. la tipologia dell’immobile e il suo stato (nuovo o meno),
4. l’annuncio e la descrizione,
5. l’agenzia immobiliare che lo propone,
6. i dettagli dell’immobile,
7. la possibilità di salvare la scheda o inviare la richiesta.

Stessi articoli di categoria Case e Beni immobili

Venezia: come trovare una casa vacanza in affitto

Venezia: come trovare una casa vacanza in affitto

Venezia è una città magica ed è da sempre una meta ambita per trascorrere le vacanze o anche solo un weekend romantico in compagnia della persona amata. per alloggiare a venezia, la soluzione ideale è l'affitto di un appartamento, da scegliere tra le innumerevoli case in centro a venezia, ma non solo, presenti sul mercato.
Affitti privati: cosa stabilisce la legge

Affitti privati: cosa stabilisce la legge

Il contratto d'affitto tra privati è regolato da precise norme sia per chi si rivolge all'agenzia, sia per chi decide di fare da sé. ecco a cosa fare attenzione quando si affitta un appartamento.