Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Risarcimento del danno alla salute: info e norme di riferimento

L’ordinamento Italiano prevede differenti diritti e doveri da parte del cittadino, uno di questi diritti è quello relativo alla salute ed alle cure appropriate da strutture e specialisti del settore. Ma quando questi diritti, sono infranti e vi sono danni alla salute, la normativa come si comporta in caso di risarcimento? Vediamolo ed esaminiamolo in questa guida.

Il danno secondo la Costituzione

Il risarcimento del danno alla salute, secondo gli art. cc è regolamentato dall’art. 32, il quale predispone quali sono i servizi di assistenza della sanità pubblica e privata, oltre a garantire il rispetto e l’attuazione del diritto alla sanità da parte di tutti i cittadini italiani e di coloro che sono immigrati con o senza permesso di soggiorno. Ma, anche l'articolo 1223, che determina il risarcimento in caso di danni non fisici ma psicologici. Differenti sono le procedure attuate, in base all’entità e al tipo di danni ricevuti dal paziente, all’atto delle cure, ma anche le cause che hanno portato il danno, ovvero se per colpa estranea alla sanità come ad esempio un sinistro od inerente alle cure apportate al paziente, come per esempio in caso di malasanità.

Tipi di danno alla salute

In entrambi i casi il danno subito, se confermato tramite le procedure legali e prova del danno stesso, da diritto al risarcimento, che potrà essere ulteriormente implementato se il dano è biologico o a dirittura un danno futuro, fino ad arrivare nel penale e quindi essere danno da reato, se si riscontra che le intenzioni potessero essere addirittura volontarie sia da parte dell’infortunato che della sanità.

A chi rivolgersi e come tutelarsi

Anche in caso di colpa lieve, che può avere causato un danno permanente o momentaneo, sempre in base all’art. 32 della Costituzione Italiana, il paziente può richiedere il risarcimento. Questa pratica però non sempre è semplice e veloce e di solito si preferisce lasciar cadere il fatto, se le conseguenze non sono gravi, rischiando oltretutto, se il danno ha ripercussioni nel futuro, di far cadere la richiesta di risarcimento in prescrizione. In aiuto del cittadino, oltre agli avocati specializzati in diritto civile e penale vi è un’istituzione alla quale ci si può rivolgere, è il Codacons, attraverso il quale possono essere fatti esposti, denunce ed azioni giudiziarie, contro chi non rispetta questo diritto.

Stessi articoli di categoria Diritto e Tributi

Nuovi codici di avviamento postale, dove trovarli

Nuovi codici di avviamento postale, dove trovarli

Il codice di avviamento postale è un requisito fondamentale per ogni indirizzo: la sua mancanza comporta gravi ritardi o addirittura una mancata ricezione delle missive. ecco come fare per trovare tutti i codici, anche i più recenti e permettere alla nostra posta di viaggiare più velocemente
Come presentare ricorso per una multa al Giudice di Pace

Come presentare ricorso per una multa al giudice di pace

Quante volte è successo di ricevere una multa e sentirsi impotenti di fronte alla macchina della giustizia. invece presentare ricorso se si ritiene di essere stati colpiti ingiustamente si può, entro i dovuti termini. vediamo come fare.
Le norme che regolano l'amministrazione di condominio

Le norme che regolano l'amministrazione di condominio

Dal 2011 sono cambiate le norme che regolano l'amministrazione di un condominio: in maggiore risalto la figura dell'amministratore e l'abolizione dell'unanimità nelle decisioni condominiali.
Come si compila una fattura

Come si compila una fattura

La fattura commerciale è un documento fiscale emesso per la cessione di neni o la prestazione di servizi. la fattura è composta da due parti, vediamo come si compila.