Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Il Diritto degli Enti Locali, le norme principali previste dal Testo Unico

Norme principali del Testo Unico

Il Comune quale organo di rappresentanza degli interessi locali

Con il D.Lgs. 18-8-2000, n.267 è stato emanato il Testo Unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali.
Nel provvedimento sono contenuti 275 articoli che riassumono la produzione legislativa che val dal 1990 al 2000 in materia di ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli enti locali. Nel T.U. il Comune assume particolare rilevanza in aderenza a quanto affermato dagli artt. 114 e 128 della Costituzione, qualificandosi come l'ente locale che rappresenta e promuove gli interessi della propria comunità. Il Comune ne esce rafforzato anche per quanto riguarda le funzioni proprie che identificano il Comune come titolare di funzioni amministrative che interessano l'amministrazione del territorio, i servizi sociali e la politica economica. Oltre alle funzioni proprie, il Comune è titolare di funzioni conferite in tutta una serie di attività che comprendono le attività produttive, le fiere locali, il catasto edilizio e urbano, la protezione civile, la sanità, i servizi sociali, l' istruzione scolastica, i beni ed attività culturali, la polizia amministrativa. Nel T.U vengono individuate e specificate le funzioni degli organi amministrativi e disciplinate le cause di ineleggibilità e incompatibilità alla carica di consigliere comunale e di sindaco. Nel nuovo ordinamento degli enti locali vengono delineate le funzioni espletate dal Sindaco non solo come rappresentante dell'ente, ma anche come ufficiale di Governo come specificato nell'art. 54. Altri aspetti rilevanti del T.U. riguardano l'autonomia statutaria del Comune e quella regolamentare.

La Provincia e gli altri enti locali secondo il disposto del Testo Unico

Nel T.U. vengono chiarite le funzioni della Provincia che, analogamente al Comune, ha il compito di rappresentare la propria comunità, di curarne gli interessi, di promuovere e coordinare lo sviluppo. La Provincia assume pertanto un ruolo rilevante a livello intermedio nell'attività di programmazione economica e territoriale, coordinando e promuovendo le iniziative dei Comuni e nel contempo svolgendo diverse funzioni amministrative che prima erano di competenza della Regione. Nell'art. 27 del T.U viene definita la funzione delle Comunità Montane che sono istituite da un decreto del Presidente della Giunta regionale e hanno il compito di valorizzare i territori montani e di esercitare gli interventi speciali per la montagna. Altro aspetto importante che nel T.U trova ampia trattazione riguarda le forme di gestione dei servizi pubblici locali e le funzioni dell'azienda speciale prima denominata azienda municipalizzata.
All'azienda speciale vengono attribuite funzioni proprie che la qualificano come ente strumentale dotato di autonomia imprenditoriale. Il T.U. ha riordinato l'ordinamento contabile delineando in maniera chiara le caratteristiche e la struttura del bilancio, una novita del T.U è l'introduzione del PEG, il piano esecutivo di gestione, uno strumento utile per la gestione del bilancio e per l'attuazione del programma che deve essere realizzata dai dirigenti locali e dai responsabili dei servizi.

Stessi articoli di categoria Diritto e Tributi

Tribunale di Bologna: informazioni

Tribunale di bologna: informazioni

Il tribunale di bologna ha sede nel capoluogo emiliano in via garibaldi, 6, nell'area di piazza dei tribunali. il centralino telefonico risponde al numero 051/ 201111 il fax è 051/332393 mentre la mail è tribunale.bologna@giustizia.it. il tribunale, presieduto dal dott. francesco scutellari, ha due principali suddivisioni interne: l'area penale e l'area civile.
Appalti Pubblici di Servizi: informazioni e normativa

Appalti pubblici di servizi: informazioni e normativa

Il codice civile dedica all'appalto gli articoli 1655 - 1677. ad essi, sono collegati una serie ben strutturata di normative, alle quali bisogna rifarsi se si vuole partecipare alle gare d'appalto.