Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Ristoranti a Napoli: informazioni e recensione dei migliori

Nell'articolo si segnalano alcuni ristoranti napoletani considerati tra i migliori dalle guide Michelin e Gambero Rosso.

Introduzione

Un famoso proverbio recita “Vedi Napoli e poi muori”. La bellezza dei luoghi e il buon cibo sono sicuramente due dei motivi che hanno ispirato questo proverbio. Ogni anno la guida Michelin e quella del Gambero Rosso pubblicano un elenco di ristoranti considerati secondo determinati parametri che vanno dal cibo al servizio offerto.

I migliori ristoranti napoletani

In entrambe le guide vengono considerati tra i ristoranti migliori i seguenti:
L’Accanto, che è il ristorante del Grand Hotel Angiolieri, che pur possedendo una carente carta dei vini offre una ricca pasticceria. L’Antica Osteria Nonna, che offre piatti tradizionali per stile e gusto. Il Buco, segnalato per la simpatia e l’informalità del servizio, ma anche per la garanzia di una cucina ligia alla tradizione partenopea. La Cantinella, selezionate sia per il panorama che offre che per i piatti “giovani” e la ricchezza del menù. Il Don Alfonso 1890, che si trova tra il Golfo di Napoli e quello di Sorrento (esattamente a Sant’Agata sui due Golfi) in cui mentre si gustano deliziosi manicaretti si possono consultare i volumi di cucina e si possono acquistare i prodotti dell’azienda agricola Le Perraciole presso l’annesso show room.
Il Maxi, che realizza i propri piatti esclusivamente con prodotti del territorio campano (colatura di alici, biscotti di Agerola, pomodorini del Piennolo, fagioli spolichini). Il Melograno, che si trova a Ischia ed è segnalato sia per la professionalità e la gentilezza del servizio che per la carta dei vini che per i menù legati all’avvicendarsi dei prodotti stagionali. Il Mosaico, che si trova ad Ischia ed è segnalato per l’elaborazione dei piatti e per l’aspetto coreografico con cui vengono serviti. Il Palazzo Petrucci, che si trova all’interno di un palazzo cinquecentesco, segnalato per i piatti creativi e originali per l’accostamento degli ingredienti ma al contempo familiari. Il Quattro Passi, sito a Nerano (Massa Lubrense), in cui si possono gustare piatti appetitosi accompagnati da vini provenienti da una tra le cantine più ricche del Sud Italia mentre si gode della magnifica vista della nuova terrazza affacciata sul mare. La Taverna del capitano, che si trova sulla Costiera amalfitana ed è gestito dalla famiglia Caputo, in cui la tradizione gastronomica è la vera protagonista. La Torre del Saracino, presso Vico Equense, che è segnalata soprattutto per gli squisiti dessert, etichettati come “capolavori culinari”.

Stessi articoli di categoria Ristoranti e Bar

Prodotti per bar: informazioni

Prodotti per bar: informazioni

Informazioni sui costi e soprattutto su dove trovare i prodotti per l'allestimento del proprio bar.
Ristorante Sushi House a Roma: recensione

Ristorante sushi house a roma: recensione

La moda e il gusto del pesce crudo e della cucina giapponese hanno colpito anche voi? benvenuti allora a sushi house, ristorante giapponese, catering-delivery e take away della capitale.