Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Ristoranti tipici di Roma: guida ai migliori

Ecco alcuni consigli su dove mangiare a Roma se si è in cerca di un ristorante tipico.

Mangiare a Roma.

Roma è una città famosa in tutto il mondo oltre che per la sua bellezza anche per la sua cucina abbondante, genuina ed informale. Il ristorante romano per antonomasia è la classica osteria affollata, dalle tovaglie quadrettate e il fiaschetto di vino sul tavolo, nella quale vengono serviti i classici piatti della tradizione romana: dai bucatini all'amatriciana, ai tonnarelli cacio e pepe, ai rigatoni con la pajata, fino ai secondi tradizionali come l'abbacchio, la coratella e i fritti in pastella.

I ristoranti tipici di Roma.

Tra i ristoranti tipici di Roma possiamo consigliare: - Checco er Carrettiere: nel quartiere romano per eccellenza di Trastevere questo ristorante da tre generazioni propone i piatti della cucina romana definita "povera", basata sulle parti meno pregiate dell'animale, come le interiora, la trippa, la pajata, la coda, piatti poveri che per essere gustati e arricchiti di sapore necessitano di una preparazione lunga e laboriosa. L'interno del ristorante è molto bello ed i prezzi contenuti. - Da Armando al Pantheon: classica trattoria romana operante da 50 anni nel centro di Roma, propone un delizioso menù tipico che consigliamo caldamente, a base di polpettine di farro in salsa di tartufo, spaghettini con funghi e zafferano, cicoria saltata in padella e dolci tipici, il tutto per un prezzo abbordabile. - La Parolaccia: famosissima taverna di Roma la cui peculiarità non sta tanto nella cucina, che è comunque molto buona, quanto nella sgarbatezza voluta e divertente di tutto lo staff verso i clienti, i quali vengono derisi e letteralmente insultati per tutta la cena, con tanto di apprezzamenti poco galanti verso le signore. Il tutto poi si conclude al momento del conto con un "grazie e mò andatevene a f...." da parte del padrone del ristorante. - Sora Lella: storico ristorante sull'isola Tiberina dalla vista incantevole sul fiume Tevere e dalla cucina semplice e genuina come nella perfetta tradizione romana. Ci sentiamo di consigliare tra i piatti di pesce i paccheri al ragù di pesce e i calamari affogati in vino bianco, due autentiche delizie da accompagnare con un buon vino bianco frizzante dei Castelli Romani.

Stessi articoli di categoria Ristoranti e Bar

Ristorante greco: consigli sui piatti tipici da provare

Ristorante greco: consigli sui piatti tipici da provare

La cucina greca, prodotto nato dall'elaborazione dei gusti tipici mediterranei e del vicino oriente, trova come maggiori ingredienti prodotti che possiamo considerare molto vicini alla cucina mediterranea e quindi alimenti che conosciamo bene e sono facilmente reperibili sul mercato.
Come e dove trovare ristoranti romantici a Milano

Come e dove trovare ristoranti romantici a milano

Per tutti voi che sognate di trascorrere nel cuore di milano una seratina romantica "tete a tete", a lume di candela ed una dolce musica di sottofondo alla vostra storia d'amore, ecco i locali consigliati dove condividere momenti unici, indimenticabili e davvero speciali.
Come scegliere un ristorante a Orvieto: recensione dei migliori locali

Come scegliere un ristorante a orvieto: recensione dei migliori locali

Se vi trovate in umbria e dalle parti di orvieto non c’è niente di meglio che recarsi in un buon ristorante per gustare l’ottima cucina locale, che qui è molto legata alla tradizione, si basa sui prodotti genuini e si accompagna con i pregiati vini del luogo. vediamone alcuni.