Samsung smartphone, modelli a confronto
Gli smartphone stanno spopolando sul mercato e una delle marche più note, che fa concorrenza a colossi più quotati come la Apple coi suoi iPhone, è la Samsung. Scopriamo alcuni modelli.
/wedata%2F0029284%2F2011-06%2FSamsung-Galaxy-S-Captivate-Android-Smartphone-Matr.jpg)
I modelli
SAMSUNG WAVE GT- S8500
Il primo modello esaminato è il SAMSUNG WAVE GT- S8500, che presenta ottime funzionalità, in primo luogo la possibilità di trasformarsi in un router WiFi e poter fare da ponte alla connessione tra più apparecchi wireless. Include poi le normali features dei cellulari, come radio, registratore vocale, e in più funzioni tipiche da smartphone, come il navigatore GPS, la bussola digitale, l'accelerometro.
Lo schermo è un super Amoled da da 3,3 pollici. Fotocamera è da 5 MPixel, flash integrato, registra video HD a 720p.
L'OS installato non è IOS (di Apple) o Android (Google) o WP7 (Microsoft Windows), ma BADA, software proprietario della Samsung.
Lo store Samsgung apps permette di scaricare applicazioni per personalizzare lo smartphone. Si tratta di un'ottima soluzione entry level per un avere un Samsung smartphone senza spendere troppo: prezzo dai 200 euro in su.
Samsung Galaxy S i900
Smartphone, con Android 2.1 com OS, è uno smartphone di media fascia; schermo da 4 pollici Super Amoled 480x800 pixel a 16 milioni di colori, fotocamera da 5 megapixel (senza flash e questo è un handicap sicuramente). Grazie all'antenna GPS interna il telefono funge anche da navigatore. La caratteristica più particolare è che questo smartphone non monta una tastiera alfanumerica, ma una tastiera qwerty: per chi non è abituato, c'è un po' da fare pratica. Il prezzo parte dai 300 euro in su.
Samsung Galaxy S II
Primo telefonino Samsung dual core, con un frequenza a 1,2 Ghz, display da 4 pollici super AMOLED capacitivo con risoluzione da 800x480. La fotocamera anteriore (per le videochiamate) è da 2 megapixel, mentre quella nella parte posteriore è da 8 megapixel con doppio flash LED e la possibilità di girare video sia HD a 720p che in full HD a 1080p. Il sistema operativo è Android.
Il browser integrato riesce a riprodurre anche siti web con contenuti flash in maniera scorrevole, grazie la potenza del processore. Il Galaxy S II è sicuramente tra gli smartphone migliori presenti sul mercato, è un modello di fascia alta e partanto anche il prezzo è importante: 599. Il segmento di mercato in cui va a situarsi è sicuramente quello occupato dall'iPhone 4, con cui tenta di rivaleggiare.
Aspetti positivi
La Samsung sta riuscendo a sfornare prodotti per tutti le tasche e con qualità che hanno poco da invidiare a altre marche. É da tenere sicuramente in considerazione quando si tratta di smartphone.
Aspetti negativi
Sistema operativo Bada migliorabile.