San Girolamo: storia del santo
L'articolo si concentra sulla figura di San Girolamo, dalla biografia alle sue opere.
/wedata%2F0031829%2F2011-08%2F-date-s--1490--medium-Oil--wood--dimensions-unit-c.jpg)
San Girolamo: la biografia
San Girolamo visse tra il 347 ed il 420. Fu riconosciuto come Padre della Chiesa e fu colui che per primo tradusse la Bibbia in latino. Appartenne a una famiglia cristiana che gli permise di studiare a Roma dove, dopo un periodo di vita all'insegna della mondanità, sentì il bisogno di vivere secondo il Cristianesimo. Nel 379 fu ordinato prete e si recò a Costantinopoli, dove visse da eremita per diversi anni durante i quali approfondì le sue conoscenze sulla lingua greca e studiò la lingua ebraica. Furono anni importanti anche per la sua vocazione cristiana che sentì più forte e intensa e che lo portò a rivedere tutta la sua vita. Tornò a Roma nel 382 e divenne segretario e consigliere di Papa Damasco I: furono anni in cui si occupò di proseguire nel lavoro di traduzione dei testi biblici e venne scelto da molti nobili come figura di riferimento per avvicinarsi ai testi sacri. Nel 385, dopo la morte di Papa Damasco I, San Girolamo scelse di lasciare Roma, dove si erano venute a creare delle forti opposizioni nei suoi confronti e verso la sua elezione in qualità di pontefice. Da qui ebbe inizio il suo pellegrinaggio in Terra Santa e in Egitto e nel 386, a Betlemme, edificò due monasteri, uno maschile e uno femminile, e un ospizio per i pellegrini che viaggiavano per raggiungere la Terra Santa. Morì a Betlemme all'età di 73 anni.
San Girolamo: le opere
Le opere di San Girolamo, testimoniano la sua grande fede e il ruolo che gli venne riconosciuto come Padre della Chiesa. Tra queste:
- la Vulgata, la traduzione che fece intorno al V secolo della Bibbia in lingua latina, partendo dall'originale lingua sia ebraica che greca in cui fu scritta. Il nome Vulgata sta a indicare che si trattava di un lavoro che, per la sua semplicità, aveva la finalità di essere divulgato al popolo, così da favorire il suo avvicinarsi al Cristianesimo.
- Il trattato Adversus Lovinianum del 393. Opera in due libri che tratta i temi dell'ascetismo e della verginità.