Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Scheda audio: quale scegliere?

Ecco qualche breve ma fondamentale consiglio su come scegliere e acquistare una scheda audio per il proprio PC.

Caratteristiche principali

La scheda audio del PC è una periferica che consente di immettere o rendere disponibili dei dati che a loro volta vengono elaborati attraverso il computer. A seconda delle proprie esigenze in materia di audio sarà possibile orientarsi su un modello piuttosto che un altro. Bisogna quindi capire innanzitutto cosa si intende fare con il computer, se ad esempio ci si limita alla sola riproduzione del suono o se interessano anche le funzioni legate alla registrazione. In ogni caso bisognerà tenere conto di alcuni importanti parametri. - La sintesi sonora. Ovvero la qualità con cui la scheda sintetizza i dati in formato digitale in segnale analogico e quindi in onde elettromagnetiche che vengono poi riprodotte dai diffusori. La fedeltà e il livello qualitativo del processo di sintesi è influenzato principalmente dall'efficienza del convertitore A/D (analogico/digitale) e da quello D/A (digitale/analogico), gestiscono entrambi il suono e i dati ma con risultati opposti. - Ingressi. In funzione di quanto detto sopra, la qualità di una scheda audio è determinata dalla fedeltà con cui riproduce i suoni. Esistono porte d'ingresso di tipo analogico e digitale, dalla qualità dei loro collegamenti si potrà definire la qualità della resa della scheda. Conviene molto ad esempio accertarsi che la scheda audio disponga di un ingresso digitale che consente ad esempio la trasmissione di dati direttamente in questa forma senza il bisogno di effettuare conversioni (il caso ad esempio del lettore CD). - Ampiezza dei dati. Si misura in bit e indica la quantità di dati relativi all'audio per ogni canale. Le migliori schede audio hanno generalmente 24bit per canale. - Frequenza di campionamento. Misura la frequenza con cui viene modulato il suono in entrata. Più questo valore è alto è migliori sono le prestazioni generali della scheda.

Dove acquistare?

Per l'acquisto è possibile rivolgersi ai principali negozi di elettronica o di accessori audio/video o, in alternativa, è possibile acquistare delle schede audio direttamente da Internet tramite i tanti negozi online presenti in rete. Le principali case produttrici sono: Creative SoundBlaster, Asus, Trust e Esi. Il prezzo varia generalmente dai 20 agli 80 Euro per i modelli dotati di interfaccia PCI, che si integrano direttamente alla scheda madre. Dai 90 ai 200 Euro per i modelli dotati d'interfaccia USB che consentono di essere usati esternamente al case del PC.

Stessi articoli di categoria Software e Hardware

Come formattare l'hard disk?

Come formattare l'hard disk?

Formattare l'hard disk è un'operazione semplice. questa operazione ci consente di sovrascrivere tutti i dati presenti su di questo supporto. attenzione i dati presenti vengono persi.
Inchiostri per cartucce: guida all'acquisto

Inchiostri per cartucce: guida all'acquisto

Ecco una breve guida su come scegliere e acquistare inchiostri per le cartucce della propria stampante inkjet, sia essa canon, hp, epson o qualsiasi altra marca. vediamo quali sono le caratteristiche comuni a tutti i produttori.
ADF Scanner: guida all'acquisto

Adf scanner: guida all'acquisto

Prima di iniziare a parlare di marche e modelli vari, dedichiamo due righe alla tecnologia adf. spiegando bene cosa vuol dire questa piccola abbreviazione, che può passare inosservata, ma, logicamente, occupa un suo posto ben specifico nella tecnologia scanner.
Memory Card Mini Sd: guida alla scelta

Memory card mini sd: guida alla scelta

Le memory card sd sono dei dispositivi di archiviazione all'interno di cui è possibile memorizzare una quantità (più o meno grande) di dati. oltre alle classiche sd è possibile scegliere le mini sd e le micro sd, caratterizzate dall'essere di dimensioni minori, ma con le medesime capacità (in gb).