Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Schede di rete per PC, guida all'acquisto

Vediamo brevemente cosa sono e come si classificano le schede di rete per PC, in maniera da poter scegliere e acquistare quella più adatta alle proprie esigenze.

Come scegliere

E' inutile dire quanto, al giorno d'oggi, sia diventato importante l'utilizzo di internet e, nella fattispecie, l'utilizzo del computer in generale, tanto da rivoluzionare drasticamente il mondo del lavoro. Tutto ciò che prima si trasferiva manualmente o sotto forma cartacea, adesso può comodamente essere inviato in forma digitale anche a grandi distanze in pochissimo tempo e a rendere possibili le connessioni tra più o computer o tra computer e internet sono, appunto, le cosiddette schede di rete. Per definizione una scheda di rete è un'interfaccia digitale che, collegata a un PC, a un router, a una stampante ecc., permette la connessione a una rete informatica, un tipo specifico di rete ovvero che consente lo scambio di dati tra varie periferiche. In commercio attualmente esistono vari tipi di schede di rete: - Scheda di rete esterna USB. Un tipo di scheda che, come suggerisce il nome, non necessita di essere montata all'interno del PC ma dispone di un proprio case e si collega tramite porta USB, presente ormai in quasi tutti i computer. La particolarità di queste schede è la loro versatilità e praticità di utilizzo, tuttavia non sono ancora molto reperibili sul mercato e i prezzi sono relativamente alti. - Scheda di rete interna PCI. Sicuramente è il tipo di scheda di rete più diffuso in commercio, si monta direttamente all'interno del PC tramite l'interfaccia PCI, presente nella maggior parte dei moderni computer, inserendola nell'apposito alloggio. Ha il vantaggio di offrire il massimo delle prestazioni e di avere un costo molto ridotto rispetto alle concorrenti, l'unico limite è il montaggio, che richiede un'adeguata conoscenza della componentistica del PC. - Scheda di rete PCMCIA. Sono schede di rete che si caratterizzano per le loro dimensioni molto ridotte e pensate per essere installate sui PC portatili dotati di un ingresso specifico denominato appunto PCMCIA.

Dove acquistare

Una volta scelta la scheda di rete più adatta alle proprie esigenze, si può procedere all'acquisto optando per i negozi specializzati nella vendita di prodotti di elettronica, i rivenditori di computer e componenti hardware, i centri di assistenza e riparazione e Internet, che resta senza dubbio la fonte più completa di risorse grazie ai numerosi siti di vendita on line e link di offerte presenti in giro per la rete.

Stessi articoli di categoria Software e Hardware

CD: come utilizzare la tecnologia lightscribe

Cd: come utilizzare la tecnologia lightscribe

Andiamo alla scoperta delle modalità di utilizzo della tecnologia lightscribe per i cd. si tratta di una procedura molto semplice da seguire, perfetta anche per i dvd, che elimina qualsiasi problema relativo a carta inceppata, inchiostro che sbava e adesivi.
Tablet Toshiba: modelli a confronto

Tablet toshiba: modelli a confronto

Recensione sui tablet di casa toshiba: confronto degli ultimi modelli prodotti, caratteristiche tecniche e informazioni varie.
Messenger Plus, installazione e configurazione

Messenger plus, installazione e configurazione

Il famoso programma di messaggistica, windows live messenger, non ha certo bisogno di lunghi discorsi di presentazione. vediamo in che modo potenziare msn tramite l'installazione di messenger plus.
Come recuperare i dati da una SD

Come recuperare i dati da una sd

Siamo nel bel mezzo di un concerto, stiamo fotografando a più non posso, ma la nostra fotocamera decide di resettare la memoria sd cercando di farci venire un infarto pensando di aver perso tutte le foto! non temete con i giusti programmi nulla è perduto, continuate a leggere...