Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Scuola di Grafica: guida alla formazione

Per tutti quei ragazzi con una spiccata propensione per le arti e il design, frequentare una scuola di grafica può essere la scelta più indicata. Uno degli istituti di questo tipo che destano maggiore interesse tra i giovani è scuola superiore per grafici e pubblicitari: si tratta di istituti professionali a indirizzo di grafica e pubblicità. Vediamone le caratteristiche.

La preparazione

L'istituto di grafica e pubblicità è una scuola professionale che offre agli studenti strumenti che permetteranno poi di accedere ad ambiti lavorativi legati alla grafica, al design, alla fotografia e altro ancora. Nel corso dei primi due anni verranno offerte ai ragazzi le basi per imparare a cimentarsi nel disegno tecnico; in seguito queste capacità verranno sviluppate ulteriormente con l'uso di programmi specifici per il disegno a computer, a partire da Photoshop. Oltre alle materie prettamente tecniche (come disegno grafico, costruzioni, ecc.) il programma di queste scuole prevede anche una buona fetta di teoria: si studia infatti storia dell'arte, ma anche materie “classiche”, come storia, italiano, matematica ed educazione fisica. Il terzo anno si inizia a studiare anche tecnica fotografica, una materia che dovrebbe fornire le basi teoriche e pratiche per iniziare a destreggiarsi con la macchina fotografica. L'uso dell'immagine, infatti, può avere molteplici impieghi nel campo della comunicazione e della pubblicità.
Al termine del terzo anno, come per tutti gli istituti professionali, gli alunni sono chiamati a svolgere un esame: si tratta di un test che permetterà, a chi lo supera, di ottenere un attestato di qualifica professionale. Al test si accede in base alla media, che dipende dall'andamento scolastico degli studenti e dai risultati di una prova strutturata, cioè una sorta di verifica per ciascuna materia. L'esame prevede una prima prova, nel quale gli studenti sono chiamati a rispondere a quiz relativi a tutte le materie, e a una seconda prova pratica, che generalmente consiste nell'elaborazione di un progetto di grafica.

Aspetti positivi

- Questa scuola permette di avere buone basi per accedere, dopo il diploma, a corsi di moda, corsi di grafica e comunicazione, alla scuola di fashion design o fotografia di moda.

Aspetti negativi

- Essendo una scuola professionale, non fornisce tutta la preparazione culturale tipica di un liceo artistico.

Stessi articoli di categoria Corsi e Formazione

A cosa serve e dove effettuare un corso di inglese business

A cosa serve e dove effettuare un corso di inglese business

English, england, business, work, money, commerce. e già, l'inglese è davvero una lingua mondiale. sono pochissimi i paesi che non hanno la lingua inglese tra le loro materie scolastiche. l'inglese ormai è un veicolo importantissimo per il commercio e non solo. leggete qui.
Guida ai corsi per diventare Operatore Socio Sanitario

Guida ai corsi per diventare operatore socio sanitario

Il corso per operatore socio sanitario (oss) è volto a formare una specifica figura competente nella individuazione dei bisogni primari e nell'assistenza dove manca, o è carente, l'autonomia della persona. questo ruolo ha come obiettivo l'attenzione all'assistito sia in strutture ospedaliere sia in strutture residenziali o, anche, presso il domicilio del paziente, in una visione di coordinamento con altre figure professionali.