Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Sega Mega Drive, gli albori della console

C'erano una volta i videogiochi da bar, e la fila di bambini con la monetina in mano per poter giocare per qualche minuto. Poi arrivò il Commodore 64 e lo Spectrum, e giochi in cassetta o su dischetto da caricare e 'consumare' al comodo di una sedia. Poi arrivarono le console, come l'Atari, l'Intellevision ed il mitico Sega Mega Drive, e fu, da subito, tutto un altro mondo.

L'avvento delle Console

L'avvento della Console, nell'epoca contemporanea, è da considerare come una rivoluzione a tutti gli effetti. Nei primi anni '80, la nascita di un dispositivo creato appositamente per i videogiochi, diede vita ad un mercato che negli anni crebbe a tal punto da arrivare, ai giorni nostri, ad fatturato così notevole da essere considerato pari a quello dell'industria cinematografica. I modelli delle prime console furono diversi da quelli di oggi, infatti permettevano di giocare solo ad un numero limitato di videogiochi. Col tempo però giunsero le cartucce, così da poter sfruttare al meglio le console, e riuscire ad applicare più videogiochi. Fu il tempo dell'Atari, e del suo famoso 'Pong', una simulazione del ping pong tradizionale dalla grafica ancora molto semplice, seguita dopo poco da altri sistemi dalla grafica avanzata come l'Intellevision o il ColecoVision.

Il Sega Mega Drive

Il Sega Mega Drive, console a 16-bit, tra le più potenti del periodo, venne creata nel 1988 in Giappone dall'azienda 'Sega', ed uscì in Europa due anni più tardi, con in abbinata il videogioco 'Altered Beast', 'picchiaduro' dall'ambientazione fantasy. Fu subito successo immediato. Un anno dopo la sua uscita, a fare concorrenza al Mega Drive, fu creato il Super Nintendo, che nonostante avesse a disposizione meno videogiochi rispetto alla console della Sega, e subisse spesso dei rallentamenti, soppiantò il dispositivo giapponese. Con l'uscita sul mercato del 'Mega cd', lettore esterno per CD ROM che liberava la memoria interna e permetteva un'evoluzione nel sonoro e nella grafica, sembrò che potesse rifarsi l'azienda giapponese. Ma fu un fuoco di paglia, infatti piuttosto che sviluppare giochi nuovi e all'altezza, a parte qualche titolo, furono riproposti videogiochi di prima generazioni, con in aggiunta, solo un suono migliore. Iniziò il declino inarrestabile, e l'avvento di una nuova generazioni di console.

Stessi articoli di categoria Videogiochi

Come funziona il touchscreen del Nintendo DS

Come funziona il touchscreen del nintendo ds

A partire dagli anni '80 è iniziata la diffusione di touchscreen, dei dispositivi che permettono all'utente di utilizzare le dita, o eventualmente degli appositi oggetti, per interagire con uno schermo e generare una risposta di qualche tipo. esistono diversi tipi di touchcreen, tutti caratterizzati da diversi elementi. si può dire che, grazie alla sua capacità di recepire uno "stimolo" proveniente dall'esterno e dare una risposta digitale verso l'esterno, il touchscreen debba essere considerato un hardware sia di input che di output. al giorno d'oggi la sua diffusione avviene soprattutto grazie all'utilizzo di supporti portatili come cellulari, navigatori, o, come introduce il titolo, console portatili.
Super Mario Brothers per Nintendo Wii, guida al gioco

Super mario brothers per nintendo wii, guida al gioco

Arriva nelle nostre console wii, il "nuovo" gioco di super m bros. direttamente dalle antiche console della nintendo grandi e quelle tascabili, ecco una nuova interpretazione dell'idraulico più famoso del mondo, con nuove funzionalità e novità grazie alla nuova console. cerchiamo dunque di addentrarci nel vasto mondo dei funghetti cattivi, del drago rapina-principesse, e dell'idraulico italiano baffuto.
Come giocare a biliardo on-line

Come giocare a biliardo on-line

Il biliardo è uno dei passatempi preferiti dagli uomini in tutto il mondo; è un modo per ritrovarsi in compagnia e per passare qualche ora di relax, scambiando due battute tra una carambola e un filotto. un passatempo di così grande diffusione non poteva non finire sul web, sono sorti così dei biliardi virtuali in cui esercitarsi, da soli oppure sfidando gli altri giocatori dell'etere.
Style Boutique per Nintendo DS: recensione

Style boutique per nintendo ds: recensione

Un nuovo videogioco per nintendo ds dedicato esclusivamente ad un pubblico femminile desideroso di far parte del luccicante mondo della moda e pronto ad esaudire i desideri dei clienti più esigenti.