Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Sex and the City: il flop del film

Quando vi sono troppe attese e aspettative per un film, ebbene, quel film stesso ha molte più possibilità di deludere rispetto a qualsiasi altra pellicola. E' quello che è accaduto con Sex and the City 2, secondo film tratto dall'omonima serie televisiva.

Il flop negli USA

L'attesa dei fans per l'uscita della pellicola era veramente tanta, spingendo i più accaniti a prenotare fin da prima dell'uscita i biglietti nei cinema. A maggio 2010 finalmente esce nelle sale Sex and the City. Stesse protagoniste naturalmente, stessi soggetti nella trama ma... non c'è più la City, l'ambientazione è ad Abu Dhabi, dove le quattro amiche si recano per riscoprire se stesse e riflettere sulla loro vita degli ultimi anni. Tuttavia nonostante la grande attesa, il film fa flop all'uscita negli Stati Uniti d'America. Infatti dopo i primi giorni si ha un incasso di soli 46 milioni, contro ogni aspettativa della produzione e dei fans. Le critiche negative sono fioccate in abbondanza, il film ha addirittura ricevuto sei Razzie Awards, dei "premi" alle peggiori prestazioni di attori e registi, nonché in generale simboli della mal riuscita di un film. In particolare sono stati assegnati per 1) peggiore cast 2) peggiore prequel, remake o sequel e 3, 4, 5, 6) peggiore attrice protagonista (uno per ogni attrice protagonista).

Il successo in Italia e le controversie sul giudizio del film

In Italia invece il film ha riscosso notevole successo, aggiudicandosi la lotta al botteghino del fine settimana, contro altre attese pellicole del calibro di Robin Hood e Prince of Persia. Molti media italiani hanno commentato l'uscita del film in modo negativo: su Repubblica si è parlato di "quasi flop", su Metro è apparso il titolo "Carrie fa flop", su la Stampa "fiasco con incasso dimezzato". In realtà si è assistito a un trattamento forse troppo ingiusto nei confronti della pellicola, che alla fine in totale ha realizzato un incasso di 88 milioni di dollari. Certamente la cifra non era alta quanto ci si aspettava, tuttavia non è da definire un flop totale. Neanche si può parlare di incasso dimezzato rispetto alle aspettative, semmai di un incasso ridotto del 25 %. Già è diverso. Dopo tutte le controversie che si sono create, in molti fans ora chiedono di non toccare più i telefilm e i serial televisivi, che spesso perdono molto nelle loro versioni per i cinema.

Stessi articoli di categoria Cinema e Documentari

Cinema Europa Bologna: come conoscere la programmazione

Cinema europa bologna: come conoscere la programmazione

Che c'è di meglio di una bella serata un po' fresca gustando un bel film, magari d'essai o cult? o preferite uno spettacolo live teatrale? se siete di bologna o dintorni tutto questo è possibile, in centro, al cinema europa e per sapere "che passa stasera" basta andare sul sito giusto.
Biografia di Herbert Lom

Biografia di herbert lom

Herbert lom(pseud. di herbert karel angelo kuchacevič ze schluderpacheru), attore ceco (praga, 11 settembre 1917).
Paranormal Activity 2: recensione del film

Paranormal activity 2: recensione del film

Il film paranormal activity 2, sequel del più famoso paranormal activity 1 risalente al 2007, venne proiettato nelle sale cinematografiche nel 2010. fu girato dal regista tod williams.
Aliens VS Predator: recensione

Aliens vs predator: recensione

Dall'unione di due "mostri" sacri della cinematografia un film pieno di azione ed effetti speciali incredibili. la storia di due civiltà differenti che si fronteggiano per avere la meglio l'una sull'altra. nel cast, la sorpresa tutta italiana, raoul bova.