Shopping on line Italia, informazioni sul servizio E-commerce di Google
A partire da maggio 2011 ha fatto il suo ingresso anche in Italia il servizio messo a punto da Google per lo shopping online. In cosa consiste e come funziona?
/wedata%2F0024926%2F2011-06%2FGoogle-Food.jpg)
Google Shopping
Il servizio offerto da Google non può essere classificato specificatamente nell'ambito dell'e-commerce. infatti, non è un servizio di vendita, su Google non si acquista, ma si confrontano le offerte.
Per accedere al servizio basterà selezionare la voce "Shopping" nel menù in alto dell'home page di Google o nel menù di sinistra una volta effettuata la ricerca di una voce e il gioco è fatto: in pochi decimi di secondo il motore di ricerca ha visitato per noi tutti gli store online e le offerte online e ci permette di scegliere il prodotto che preferiamo.
Dall'home page di Google Shopping è anche possibile scegliere uno tra i prodotti suggeriti, come Ipod, tv, smartphone.
Il sistema, dunque, estende la tecnologia di Google alla ricerca di prodotti online destinati all'acquisto, permettendo di confrontare tutte le offerte del web e di approfondire poi le caratteristiche del singolo negozio online. Google Shopping non fa altro che monitorare le offerte e proporre un rapido confronto dei prezzi, un elenco e una catalogazione dei prodotti.
Il servizio è gratuito sia per i consumatori che per i venditori (merchant). Per questi ultimi l'inclusione dei prodotti nel servizio puà avvenire in due modi:
- per iniziativa del merchant, che presenta i propri prodotti seguendo le indicazioni presenti nel sito;
- in maniera automatica, grazie all'attività del software di spidering di Google.
Funzionamento del servizio
Una volta effettuato l'accesso a Google Shopping e fatta la ricerca del prodotto di interesse è possibile filtrare i risultati sulla base di diversi parametri elencati nella colonna di sinistra della pagina:
- visualizzazione dei prodotti il cui acquisto non comporta il sostenimento di spese di spedizione;
- indicazione dei soli prodotti nuovi;
- filtro dei risultati in base a fasce di prezzo predefinite o personalizzate;
- scelta da un elenco di negozi selezionati in automatico.
Sotto la stringa di ricerca, sulla destra, sono presenti le opzioni di classificazione e visualizzazione grafica dei risultati:
- classificazione per pertinenza;
- classificazione per prezzo (crescente o decrescente);
- visualizzazione standard;
- visualizzazione di miniature dei prodotti nella pagina.
Per ogni risultato viene indicato il prezzo del prodotto, la cifra comprensiva delle eventuali spese di spedizione e il link al sito di vendita. Solo visitando il negozio sarà possibile effettuare l'acquisto.
I risultati sono organizzati in base a un sistema di ranking indipendente e neutrale: ciò significa che Google elencherà i risultati solo sulla base della loro pertinenza rispetto alla ricerca effettuata.