Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Sistema Home Cinema DVD: come orientarsi nell'acquisto?

Crescono gli appassionati di home video, coloro che preferiscono guardare i film sul proprio divano. L’home cinema è un ottimo modo per guardare un film a casa, senza rinunciare all’alta qualità audio e video di una sala cinema. Un sistema di home cinema è composto da diversi apparecchi. In questa sede analizzeremo un preciso componente dell’impianto, ossia il lettore DVD.

Quali caratteristiche deve avere un buon lettore DVD?

Il lettore DVD è la cosiddetta sorgente del nostro impianto home theatre, nel momento dell’acquisto è necessario tenere in considerazione i seguenti elementi: - il numero di accessi dell’apparecchio. Più saranno gli ingressi, più dispositivi potremo collegare al lettore. Tra questi sono importanti gli ingressi per collegare l’amplificatore in modo da poter usufruire di un audio multicanale, ossia la possibilità di diffondere l’audio da diverse angolazioni. Per avere una maggiore resa audio è sempre meglio acquistare un amplificatore separato. - la potenza dell’impianto, indicata in watt. E’ bene non eccedere con i watt se si vuole posizionare l’impianto in una stanza piccola. Più sono i watt, più la stanza dovrà essere ampia. - il decoder compatibile con il DTS oppure il Dolby Digital e con tecnologia home cinema HD, per immagini in alta definizione. - lettura dei vari formati video come avi, divx, xvid etc.

Alcuni modelli di home cinema con dvd offerti dal mercato

Pioneer home theatre BCS-FS500. Costituito dal lettore DVD blu-ray, il subwoofer e due casse a colonna, per 300 W RMS di potenza. Possiede diversi ingressi, una porta USB, Ethernet e un dock per l’iPod, per diffondere la propria playlist nell’ambiente. In più ha due entrate HDMI. Collegabile ad apparecchi audio e video compresa la TV LCD. Supporta diversi formati tra cui il divx. Prezzo: circa 400 euro. Sony DAV TZ135 DVD. Comprende sei casse per una potenza totale di 350 W, un lettore dvd Sony con tecnologia dolby digital e dolby prologic, un ingresso HDMI, un ingresso USB. Supporta diversi formati audio e video (mp3, mp4, avi, xvid, divx…), è possibile inserire CD e DVD per ascoltare musica o guardare video e film. Possiede un sintonizzatore FM, per ascoltare 20 stazioni radio.
In dotazione viene fornito il telecomanto TV BRAVIA, che consente di regolare i volumi di tutte le sorgenti. Alcuni elementi negativi: Non supporta sistemi docking e karaoke né il 3D o gli hard disk (HDD TV). Disponibile sul mercato ad un prezzo che varia dai 163 ai 192 euro.

Stessi articoli di categoria Audio e Video

Philips Lettori CD: guida all'acquisto

Philips lettori cd: guida all'acquisto

Un lettore di compact disc, generalmente chiamato lettore cd, è un dispositivo destinato alla lettura di dati digitali memorizzati sui cd. il lettore legge i dischi tramite un diodo laser che riconosce sulla superficie riflettente del cd, microscopiche incisioni separate da spazi, in cui sono presenti i dati digitali. oggi, sul mercato, ci sono una miriade di marchi che producono lettori cd, principalmente per l'intrattenimento audio: uno tra questi, che si distingue per l'economicità e l'efficienza dei propri prodotti esportati sul mercato dell'elettronica, è la philips.
Sharp Aquos LCD, pregi e difetti

Sharp aquos lcd, pregi e difetti

Uno dei prodotti più scelti dai consumatori alla ricerca di un nuovo tv lcd è sharp aquos. questo prodotto, infatti, vanta delle caratteristiche niente male a un prezzo molto accessibile. scopriamo quali sono i suoi pregi e difetti.