Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Sistemi di automazione per impianti elettrici: funzionamento

La visione futuristica che abbiamo di un ufficio, casa o di qualsiasi altro locale è quella che sia completamente controllabile elettronicamente a distanza. Ogni strumento, apparecchiatura ed elettrodomestico sarà comandato con semplicità senza dover essere fisicamente presenti.

Sistema di automazione

Costruire case più sicure con cui interagire in modo semplice e in automation è la fantasia di moltissime persone che si perdono a fantasticare sui mille usi e comodità di cui potrebbero usufruire. Non bisogna pensare che si stia parlando di futuro; i sistemi di automazione per impianti elettrici esistono e vengono usati comunemente al giorno d'oggi. Si chiama domotica la scienze interdisciplinare che studia la tecnologia di un ambiente antropizzato.
Molti sono i pregi dei locali costruiti con questa scienza: - Semplicità. Questa tecnologia nasce proprio per semplificare le azioni più o meno abituali che servono a gestire la casa. - Affidabilità. L'impianto funziona autonomamente, non servono controlli particolari e contiene un sistema di controllo e di allarme che segnala ogni mancato funzionamento. - Basso costo: potrebbe sembrare un sistema d'élite per pochi ricchi e fortunati invece è alla portata delle persone comuni, siccome il costo non è esagerato. - Risparmio energetico: una caratteristica da non sottovalutare sia per i vantaggi sul proprio portafoglio sia per l'ambiente; il sistema monitorizza costantemente i consumi e cerca di evitare qualsiasi speco energetico. Esistono di 2 tipi principali di sistema di automazione: il tipo centralizzato in cui tutto il sistema è gestito attraverso rilevazioni che convergono tutte insieme per dare una risposta "unica" automatica, e il tipo distributivo in cui la gestione è locale e il sistema centrale si occupa solo di far coincidere le varie interazioni tra le azioni locali impedendo l'avviarsi di comandi incompatibili tra loro.

Sistemi di comando

Esistono diversi sistemi di comando in base ai bisogni del momento. Il sistema può essere azionato via radio attraverso telecomandi portatili delle dimensioni e fattezze più disparate e quindi portabili tranquillamente in tasca mentre si gira per casa. Per la sicurezza sono presenti pratici selettori digitali che possono essere a serratura o sistemi di "prossimità" con card. Per avere tutto sotto controllo anche quando si è occupati o si sta dormendo, ad esempio, esiste la modalità programmazione a orario con cui programmare interi gruppi di funzioni automatizzate contemporaneamente.
Se si è fuori casa si può attivare il controllo via cellulare (networking) che permetterà di "comandare" la casa attraverso il telefono.
In più si riceveranno delle notifiche in caso ci sia qualcosa che non funzioni o per segnalare l'avvenuta esecuzione di azioni precedentemente programmate. Si avrà quindi un controllo facile e totale "life home"; proprio questo è il vantaggio del funzionamento del sistema di automazione per impianti elettrici.

Stessi articoli di categoria Fisica e Ingegneria

Sistemi per il taglio laser dei tubi: meccanismo e funzioni

Sistemi per il taglio laser dei tubi: meccanismo e funzioni

Nel 1964 grazie all'inventore kumar patel dei laboratori bell è "nato" il laser ad anidride carbonica. un'invenzione che ha portato grandi benefici all'industria per quanto riguarda il taglio e la saldatura di tubi e lamiere.
Termometro di Galileo: informazioni

Termometro di galileo: informazioni

Il termometro di galileo è un apparecchio inventato da galileo galilei che viene venduto ancora oggi. il suo scopo è quello di misurare la temperatura in modo semplice.
Prove non distruttive: definizione e principali applicazioni

Prove non distruttive: definizione e principali applicazioni

Le prove non distruttive (non destructive tests) sono procedure sperimentali impiegate al fine di valutare: l’integrità di un materiale, un componente, una struttura complessa; alcune caratteristiche geometriche (per es. lo spessore). queste procedure hanno la fondamentale caratteristica di non distruggere o danneggiare il prodotto sottoposto a esame. lo scopo dei controlli non distruttivi è quello di emettere un giudizio di accettazione/rifiuto di un materiale o di un componente; a tale fine il controllo deve individuare eventuali fratture o micro-fratture presenti nel prodotto oggetto di verifica.
Display con tecnologia LED: meccanismo di funzionamento

Display con tecnologia led: meccanismo di funzionamento

I display a tecnologia led (light emitting diode, diodo a emissione luminosa) sono oggi i più diffusi per quanto riguarda i televisori e gli schermi per computer. si tratta di dispositivi optoelettronici che, sfruttando le proprietà di alcuni materiali semiconduttori, producono fotoni per mezzo del fenomeno dell'emissione spontanea. leggete il resto dell'articolo per scoprire come funzionano i led.