Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Siti Web dinamici, come realizzarli?

Che cos'è un sito web "dinamico"? Cosa lo differenzia da uno statico? Perché oggi si punta tanto sulla dinamicità dei contenuti? Una piccola guida alla costruzione di siti dinamici rapidi ed efficaci.

Statico e dinamico: differenze e potenzialità

La caratteristica principale di un sito dinamico è il fatto che possa cambiare "aspetto" - ovvero produrre contenuti diversi - in funzione di alcune variabili. Questi, ovviamente, non dipendono dall'architettura di navigazione e dal fatto che l'utente scelga di cliccare su un determinato collegamento ipertestuale. L'esempio principe e che, sicuramente, almeno una volta, abbiamo usato tutti è Google. Un motore di ricerca, infatti, restituisce risultati in base alla parola chiave che è stata inserita dall'utente, passando attraverso una serie di algoritmi e nel database di ricerca. È evidente, quindi, che i suddetti contenuti vengano generati "al volo", in base a scelte effettuate da persone diverse dal creatore del sito. Proprio per questo motivo, i siti dinamici, negli ultimi anni, hanno quasi soppiantato quelli statici: è la magia dell'interattività. Testate online che permettono di commentare gli articoli, siti di e-commerce, community, social network e blog: tutte queste piattaforme hanno avuto successo grazie all'interattività, ovvero alla possibilità data agli utenti di agire direttamente sul sito e, in un certo qual modo, di modificarne l'aspetto portando un proprio contributo.

Parola d'ordine: open source

Due sono le piattaforme principalmente utilizzate per generare siti dinamici: Wordpress e Joomla, entrambe open source. Dai siti ufficiali sono liberamente scaricabili i pacchetti di installazione, che andranno caricati nello spazio web in cui vogliamo creare il nostro sito. Attenzione, però: il servizio di hosting che ospiterà il sito dovrà supportare il linguaggio PHP (quello utilizzato per i CMS) e dare la possibilità di creare un database con MySQL.
Una volta caricati i pacchetti di installazione via FTP nel nostro spazio web, sarà il CMS stesso a guidarci nel processo di installazione, al termine del quale avremo un sito "di prova".
Dal backend potremo personalizzare tutto il sito: dai menu ai link, dalla home page ai box delle colonne, tramite un'interfaccia grafica decisamente user friendly anche per chi è alla prima esperienza. Inoltre, in rete si trovano moltissimi template gratuiti e completi, che possiamo liberamente utilizzare per rendere più accattivante il nostro nuovo sito.

Stessi articoli di categoria Software e Hardware

Come scegliere un Multimedia Hard Disk Player

Come scegliere un multimedia hard disk player

Un multimedia hard disk payer permette di caricare qualsiasi file audio e video al suo interno e vederlo comodamente sul televisore senza dover accendere personal computer. ecco come scegliere un buon multimedia hard disk player.
PC: come recuperare i dati dopo la formattazione del disco

Pc: come recuperare i dati dopo la formattazione del disco

Una formattazione improvvisa potrebbe essere necessaria per un virus, un incidente in un programma oppure per difetti del computer. il recupero dei dati sui dischi formattati è un desiderio che avremmo tutti in una circostanza del genere. questo è possibile utilizzando i diversi software presenti su internet per il ripristino dei dati. vediamo come fare.
Memory Card Panasonic: pregi e difetti

Memory card panasonic: pregi e difetti

Le schede di memoria o memory card sono diventate potenti e veloci quanto veri e propri hard disk di ridotte dimensioni. il tipo di memorizzazione e la tecnologia su cui si basano permettono un rapido e sicuro immagazzinamento senza dispersione di dati e senza sprechi di energia. associate ai dispositivi portatili permettono l'utilizzo di fotocamere e videocamere digitali incrementando la durata delle batterie e permettendo risultati in alta definizione. panasonic offre una vasta gamma di soluzioni, sempre aggiornate e sinonimo di garanzia