Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Sony Bravia 2010: test prodotto

Se volete buttare via il vostro vecchio televisore e comprarne uno non solo al plasma, ma anche con il supporto per il 3D, i modelli Sony Bravia 2010 (LCD) potrebbero fare per voi! Continuate a leggere l'articolo per trovare informazioni sulle specifiche tecniche e per sapere se vale veramente la pena comprare uno di questi apparecchi.

Caratteristiche

Bravia XBR-LX900 3D HDTV - Dimensioni: 60, 52, 46, 40 pollici - Full HD 1080p (1920 x 1080) con retro-illuminazione a LED backlight - Monolithic Design e Motionflow PRO 240Hz - BRAVIA Engine 3 - Pannello OptiContrast - Wi-Fi, USB e DLNA - Sensore di Presenza
Bravia XBR-HX900 3D Ready HDTV - Dimensioni: 52, 46 pollici - Full HD 1080p (1920 x 1080) con retro-illuminazione a LED backlight - Monolithic Design e Motionflow PRO 240Hz - BRAVIA Engine 3 - Pannello OptiContrast
Bravia KDL-HX800 3D Ready HDTV - Dimensioni: 55, 46, 40 pollici - Full HD 1080p (1920 x 1080) con retro-illuminazione a LED - Monolithic Design e Motionflow PRO 240Hz - BRAVIA Engine 3 - Pannello OptiContrast - Sensore ambientale - 3D opzionale

Descrizione del prodotto

La linea di TV Sony Bravia ha schermi da 32, 37, 40, 42 pollici (LCD HD), oltre ad altre dimensioni meno frequenti sul mercato per un totale di ben 38 modelli.
Questi televisori sono piacevoli da utilizzare e comodi da installare; presentano caratteristiche che, oltre ad essere punti di forza in strumenti da vendere ad un pubblico sempre più esigenti, sono rafforzate dalla solidità del marchio Sony: - spessore inferiore a 1 cm;
- intensa luminosità ed ampia gamma di colori per fornire immagini nitide in modo davvero realistico;
- pieno supporto della connettività wireless (in questo modo si possono collegare al televisore tutti i dispositivi, come i lettori Blu-Ray, di ultima generazione);
- l'alta tecnologia impiegata riduce il blur, in modo che vedere immagini in movimento molto rapido sia ancora più entusiasmante;
- il menu è stato notevolmente semplificato, per fare in modo che anche gli utenti meno esperti possano personalizzare la TV come meglio credono;
- pieno supporto delle tecnologie Home Theater;
- effetti sonori di incredibile realismo grazie al digital surround;
- strumento Voice Zoom per aumentare il volume delle voci nei film senza alterare il volume dello sfondo (sottofondo di rumori e colonna sonora);
- decoder digitale terrestre e satellitare integrato. Acquistare questo prodotto, in sconto dal 2011, è sicuramente un'ottima scelta per tutti coloro che amano guardare film stando a casa senza perdere gli effetti del cinema!

Stessi articoli di categoria Audio e Video

iPod Mini Speaker, guida all'acquisto

Ipod mini speaker, guida all'acquisto

Il mondo dei portable speakers per iphone e ipod è variegato e pieno di offerte per tutti i gusti e tutte le tasche. scopriamo insieme tutti i modi per avere sempre con sé la propria musica preferita.
Come trovare il centro assistenza Panasonic più vicino a casa vostra

Come trovare il centro assistenza panasonic più vicino a casa vostra

Ogni multinazionale o azienda locale che si rispetti presenta un'assistenza continua per i prodotti venduti, siano essi in garanzia oppure no. anche la panasonic, azienda giapponese dalla lunga tradizione in campo elettronico, offre un servizio capillare di assistenza in tutto il mondo. sul nostro territorio nazionale, la panasonic italia ha numerose filiali di assistenza.
Schermi per videoproiettori: guida all'acquisto

Schermi per videoproiettori: guida all'acquisto

Le videoproiezioni professionali sono attualmente una moda molto in voga nelle aziende, mentre il cinema rappresenta uno degli hobbies più diffusi e le sale e multisale cinematografiche sono molto numerose. in entrambi i casi occorrono strumenti efficienti vuoi per dare un risultato lavorativo all'avanguardia vuoi, come nel caso del cinema, per attrarre clienti. d'altra parte anche in casa vedere una videoproiezione su uno schermo gigante, o quantomeno di medie dimensioni, è una sensazione a cui gli appassionati di cinema difficilmente rinuncerebbero.
Guida alla TV via satellite: canali criptati e non

Guida alla tv via satellite: canali criptati e non

Cinema, sport, telefilm di culto, eros: sul satellite si trova tutto il meglio della tv, anche se le cose più interessanti sono spesso a pagamento. ecco una guida ai canali da non perdere