Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Sony Micro Vault Midi 8GB: test prodotto

Siete tentati d'acquistare il prodotto Sony Micro Vault da 8 Gigabyte di capienza, ma siete indecisi visto che non conoscete bene le sue potenzialità? Nessun problema, in quest'articolo vi forniremo tutti i dati relativi al test di prova che abbiamo fatto tempo addietro su questo dispositivo. Così avrete modo di decidere se procedere con l'acquisto o meno.

Test prodotto.

Oltre ai famosi PC Vaio e ai sempre più ricercati schermi, l'azienda Sony produce anche delle ottime chiavette USB (Universal Serial Bus), adatte per la memorizzazione e il trasferimento dei file. Tra questi dispositivi, quello di cui vi parliamo oggi é la pennetta MicroVault Midi Hifi da 8 gigabyte di capienza.
A prima vista, essa si presenta molto discreta nelle dimensioni e nello spessore, stessa cosa per il peso, é come se non l'avessimo in mano.
Per testare le potenzialità di questo prodotto, abbiamo provato a trasferire su di esso un quantitativo totale di 7 gigabyte di file tra audio, video, immagini e foto.
Prima di tutto, abbiamo collegato l'unità flash nell'apposita porta USB ed essa si é auto installata in pochi secondi poiché, come di certo saprete, essa é un dispositivo plug and play.
Una volta che é stata installata e riconosciuta dal sistema, abbiamo proceduto con il nostro test, copiando molti dati dal computer al dispositivo, in modo da sapere quanto tempo ci avrebbe messo e a che velocità avrebbe lavorato.
Anche se abbiamo esagerato col numero dei file da copiare, il prodotto si é comportato molto bene: dopo mezz'ora d'attesa e una velocità di scrittura che si é mantenuta costante sui 7 megabyte al secondo, i nostri dati risultavano copiati sulla pennetta.
Capirete dai risultati della prova che il dispositivo si é comportato molto bene. Da segnalare come non si é presentato alcun problema durante il processo di trasferimento dei file.
Inclusi nella confezione, oltre l'unità flash, troverete una guida rapida sull'uso del dispositivo e il CD (Compact Disk ) contenente il software Virtual Expander, un programma molto utile.
Da non dimenticare che il prodotto é compatibile con tutti i sistemi operativi, sia Microsoft e sia Macintosh.

Conclusione.

In definitiva, il prodotto é adatto a contenere una quantità enorme di dati. Quindi, se siete alla ricerca di una buona penna USB, il dispositivo Sony potrebbe fare al caso vostro.

Stessi articoli di categoria Software e Hardware

Notebook Sony Vaio: modelli e specifiche tecniche

Notebook sony vaio: modelli e specifiche tecniche

Vaio è il prestigiosissimo marchio sony per la produzione di personal computer. i pc vaio, presenti sul mercato dal 1997, si sono sempre distinti per la qualità dei materiali, il design sempre elegante ed innovativo, e le prestazioni sempre al top del mercato. in questo breve excursus diamo una panoramica sui modelli attualmente in vendita indicandone le caratteristiche tecniche e la fascia di prezzo.
Trust UPS: modelli a confronto

Trust ups: modelli a confronto

La trust grazie ai suoi modelli di ups, ovvero, gruppi di continuità, permette l'utilizzo di apparecchiature come pc o tv nel momento in cui la corrente viene a mancare, senza che queste si danneggino; di seguito, ecco alcuni modelli con relative caratteristiche a confronto.