Sony Vaio P: modelli e specifiche tecniche
Quali sono le principali funzionalità messe a disposizione dalla PSeries dei Sony Vaio? Scopriamolo insieme, mettendo in evidenza le loro peculiarità più rilevanti dal punto di vista delle prestazioni.
/wedata%2F0029966%2F2011-08%2FVAIO-Type-P-in-Ginza.jpg)
Caratteristiche
Andiamo alla scoperta delle caratteristiche più interessanti dei Sony Vaio P attualmente a disposizione sul mercato. Abbiamo a che fare con notebook dalle dimensioni decisamente piccole, con uno schermo che ha la diagonale da otto pollici e una risoluzione di 1600 x 768 pixel, con retroilluminazione a LED.
Dicevamo delle dimensioni ridotte: il peso è di soli 640 grammi, mentre l’altezza è di 24 centimetri e mezzo, per una larghezza di 12 centimetri. Ciò ha reso impossibile l’integrazione di un touchpad: al centro della tastiera, quindi, troviamo un trackpoint. Le dimensioni sono dovute alla tastiera e al display, anche se c’è spazio, in ogni caso, per una webcam da 0.3 Megapixel sulla parte destra del pannello TFT.
Per quel che riguarda il processore, siamo in presenza di un Intel Atom Z530, con Frontside bus funzionante a 533 MHz. Il sottosistema video, invece, si avvale di una soluzione integrata di Intel, con tecnologia Intel Graphics Media Accelerator 500.
Da non dimenticare il due giga per la memoria RAM DDR2, mentre dal punto di vista dello storage le soluzioni a disposizione sono diverse. Troviamo, infatti, modelli con hard disk da 1.8 pollici e 60 giga, ma anche soluzioni da 128 giga grazie alle SSD. Su alcune soluzioni top della gamma, poi, troviamo addirittura il modulo 3G integrato.
I prezzi vanno da 999 a 1499 euro, a seconda della soluzione adottata. Non mancano, ovviamente, le espansioni, con due porte USB 2.0 e un lettore di SD Card o Memory Stick.
Dubbi
La connettività è assicurata su tutti i modelli da un modulo Wi Fi che sostiene gli standard 802.11 a, g, b e n, oltre a un modulo Bluetooth. Le caratteristiche del prodotto sono, dunque, interessanti, anche se non può essere considerato un netbook. Occorre precisare, in conclusione, che gli addetti ai lavori hanno messo in discussione la praticità di questo dispositivo, soprattutto a livello di uno schermo molto piccolo, ma con una risoluzione elevata.