Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Sports Island 2 per Wii: recensione

Sports Island 2 è il secondo capitolo del brand per Nintendo Wii, sviluppato da Hudson Soft e uscito nel Maggio 2009: in questo articolo ne analizzeremo contenuti di gioco e gameplay.

Sessioni di gioco

Visto il successo ottenuto dal primo Sports Island, il secondo capitolo punta a conservarne le meccaniche di base apportando alcune migliorie: è ora possibile scegliere fino a 10 diverse attività in cui dimostrare il proprio talento tramite l'utilizzo del Wiimote, implementato in modo da rendere i movimenti ancora più accurati e precisi. Tra le nuove modalità disponibili troviamo Tennis, Hockey su ghiaccio, Dodgeball, Nuoto sincronizzato e tante altre basate sugli sport di maggior successo, giocabili sia in singolo che multigiocatore. Mentre il single player prevede competizioni in cui affrontare avversari controllati dalla CPU, nella modalità multi potremo sfidare amici e parenti in gare individuali o nel nuovissimo League System, sistema di competizione a turni in cui prevale chi totalizza il punteggio più alto. Proprio come accadeva col suo predecessore, anche in Sports Island 2 il giocatore viene immerso in un'atmosfera di divertimento e agonismo in cui fattori come la tempistica risultano fondamentali ai fini della vittoria.

Comparto tecnico

Dal punto di vista tecnico non troviamo modifiche degne di nota: il sistema funziona, riproponendo le tematiche di gioco sfruttate dal primo capitolo in chiave simile e con i medesimi obiettivi. Una nota dolente viene riscontrata tramite un'analisi più approfondita di gameplay, durante il quale la gestione degli elementi su schermo sembra a volte molto confusionaria finendo per spiazzare il giocatore durante le primissime partite, momento che invece dovrebbe servire a padroneggiare le azioni di gioco. Interessante la possibilità di creare un proprio avatar da poter utilizzare in entrambe le modalità, dettaglio che aggiunge un pizzico di personalizzazione agli standard del character design. Nulla di speciale per quanto riguarda grafica e sonoro: essendo un titolo che non esalta particolarmente questi aspetti, finisce per accontentarsi puntando maggiormente a contenuti già proposti e consolidati.

Pro e contro

Pro - Sistema di gioco coinvolgente e in grado di divertire nel tempo.
- Modalità multiplayer migliorata rispetto al predecessore.
- Personalizzazione del proprio personaggio. Contro - Leggera confusione nel gestire le fasi di gameplay.
- Grafica e sonoro decisamente non memorabili e degni di nota.

Stessi articoli di categoria Videogiochi

Nintendo DS: come risolvere i problemi più comuni

Nintendo ds: come risolvere i problemi più comuni

La console portatile di casa nintendo è famosa per essere uno dei sistemi di gioco più innovativi della next-generation: nonostante questo il suo funzionamento può essere compromesso da molteplici fattori, ai quali cerchiamo di fornire un rimedio tramite consigli e informazioni utili.
La Mucca Santa - Holy Cow: recensione del videogioco online

La mucca santa - holy cow: recensione del videogioco online

Gli appassionati di videogiochi sanno che per giocare non necessariamente si devono spendere dei soldi per comprare cd. infatti esistono dei giochi gratuiti online, e la mucca santa è uno di questi.