Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Stampanti fronte retro dell'HP, modelli a confronto

Spesso capita di dover stampare parecchi fogli fronte retro e di dover quindi stampare prima un lato e poi andare ad inserirli dalla facciata opposta per stampare il retro del foglio. Questo processo, se si deve stampare un numero elevato di copie, potrebbe risultare parecchio scomodo. Andremo quindi in questo articolo ad analizzare alcuni modelli di stampanti HP fronte-retro automatiche.

Modelli e caratteristiche

In questo articolo ci occuperemo di due modelli di stampanti HP Laserjet (non troveremo stampanti all in one) con funzione di stampa fronte retro automatica. La sostanziale differenza tra le due è che una stampa solamente in monocromatico, mentre l'altro modello anche a colori.
C'è da premettere che entrambi i prodotti, sia per la qualità del marchio HP, sia per le funzioni avanzate, avranno un prezzo elevato ma comunque accettabile.
Partiamo ora dal primo modello, quello monocromatico, l'HP LaserJet P2055 D.
Come avrete ormai capito si tratta di una stampante laser con stampa solo in bianco e nero, è necessario un solo toner. Stampa 33 pagine al minuto su fogli di formato massimo A4 Fino a 1200x1200dpi e dispone di un display per verificare e impostare le principali impostazioni.
Il collegamento al PC avviene esclusivamente tramite USB 2.0. Infine dispone, ovviamente, della funzione di stampa fronte retro automatica.
È inoltre compatibile con tutti i principali sistemi operativi sia Windows che Mac OS.
Il prezzo per questo prodotto è di circa 180 euro.
Passiamo ora al modello in grado di stampare in fronte retro automatico anche a colori. L'HP Color LaserJet CP2025 D.
In questa stampante sono necessari 4 toner ((Ciano, Magenta, Giallo, Nero) per ottenere i diversi colori. Stampa fino a 20 pagine per minuto sia a colori che in bianco e nero su fogli fino ad A4 con risoluzione fino a 600x600 dpi. Dispone sia di un collegamento USB 2.0 che di un collegamento Fast Ethernet 10/100Base-TX integrato. È inoltre compatibile con tutti i principali sistemi operativi sia Windows che Mac OS.
Il prezzo per questo modello si aggira sui 370 euro.

Dove acquistare

Troverete facilmente questo tipo di prodotto presso molti centri di grande distribuzione di prodotti elettronici come Mediaworld, Saturn, FNAC, Unieuro ecc. Potrete inoltre acquistarli presso i negozi di informatica e di fotografia, dove probabilmente dovranno ordinarla per fornirvela entro qualche giorno.
Visti i prezzi elevati è sicuramente consigliabile evitare l'acquisto dei toner compatibili, questo per evitare di danneggiare la stampante e doverla sostituire.

Stessi articoli di categoria Software e Hardware

Batterie Fujitsu Siemens: specifiche tecniche e prezzi

Batterie fujitsu siemens: specifiche tecniche e prezzi

La multinazionale fujitsu siemens ha introdotto nel mercato un numero importante di modelli di computer portatili suddivisi in serie, oggi vedremo le caratteristiche basilari che devono avere le batterie del nostro notebook per ottenere prestazioni e durata.
Come acquistare un notebook su internet

Come acquistare un notebook su internet

L'acquisto di un computer portatile può risultare davvero complicato per i meno esperti, tanto più se l'acquisto viene effettuato in rete.
Schede madri: guida all'acquisto

Schede madri: guida all'acquisto

La motherboard è il componente hardware base per il funzionamento di un pc. purtroppo non sempre viene presa in considerazione la possibilità di scegliere la scheda madre più adatta alla proprie esigenze e si acquista un modello non adeguato alle performance del proprio sistema. vedremo come scegliera la nostra scheda.
Magazzino, quali software utilizzare per gestirlo?

Magazzino, quali software utilizzare per gestirlo?

La gestione del magazzino è uno di quei settori che è stato letteralmente rivoluzionato dall'informatica, vediamo assieme alcuni dei migliori software e strumenti web based per gestire il magazzino della nostra attività commerciale.