Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Storia della Sampdoria, la gloriosa squadra italiana

1946-2011: 65 anni di passione a tinte blucerchiate.

Le origini e i primi risultati: 1946-1976

Il 12 agosto 1946 dalla fusione delle genovesi Andrea Doria e Sampierdarenese nacque la UC Sampdoria, che si iscrisse alla Serie A. Mantenne la categoria per 20 anni, partecipando anche alla Coppa delle Fiere 1963. Complessivamente, i risultati furono buoni, con salvezze tranquille e campionati di medio-alta classifica; diversi campioni si misero in mostra con la maglia blucerchiata (Baldini e Bassetto,Ocwrick, Firmani, Cucchiaroni, Skoglund, Brighenti). Dopo il quarto posto del 1960, arrivò la prima retrocessione nel 1966, ma il Doria risalì immediatamente per altri 10 anni di media classifica in Serie A.

Dalla Serie B al periodo d'oro: 1977-1995

Nel 1977 arrivò, però, la seconda retrocessione e, a causa anche della crisi societaria, non arrivò la risalita. Nel 1979 la Samp fu acquistata da Paolo Mantovani, che promise un futuro roseo. La promozione arrivò nel 1981, grazie a mister Ulivieri e la campagna acquisti per la Serie A fu di alto livello. Furono gettate le base per il decennio d'oro e nel 1985 arrivò il primo trofeo, la Coppa Italia, bissata nel 1987: alla guida c'erano prima Bersellini, poi Vujadin Boskov, che iniziò a plasmare la squadra e vinse la Coppa Italia anche nel 1989, anno in cui perse in finale la Coppa delle Coppe, trofeo che arrivò però l'anno successivo. La squadra era ormai ai massimi livelli italiani ed europei e nel 1991 vinse con autorità lo scudetto, per il tripudio della Gradinata Sud, cuore del tifo doriano: Boskov poteva contare su Pagliuca in porta, su una solida difesa composta da Mannini, Lanna, Vierchowod e capitan Pellegrini, su centrocampisti del calibro di Cerezo, Pari, Dossena, Mychailicenko, sulla sorprendente ala Lombardo e sui gemelli del gol Vialli e Mancini. L'anno dopo la Samp fece fatica in campionato, ma arrivò in finale in Coppa dei Campioni, venendo sconfitta dal Barcellona grazie a una punizione di Koeman ai supplementari. Vialli partì, ma arrivarono altri campioni, tra cui Gullit e un terzo posto, nel 1994. In quella stagione morì Paolo Mantovani, ma col figlio Enrico alla guida, la Samp vinse la sua quarta Coppa Italia. Il campionato successivo fu altalenante, ma la Samp si fece valere nelle coppe, perdendo di misura la Supercoppa Italiana (3 sconfitte in 3 occasioni) e fermandosi alle semifinali di Coppa delle Coppe contro l'Arsenal.

Declino e risalita: 1996-2011

Dopo buoni piazzamenti, nel 1999 giunse una discussa retrocessione; la Samp risalì solo dopo 4 anni grazie all'arrivo della famiglia Garrone, che riportò la squadra in Europa (addirittura in Champions) e sfiorò la Coppa Italia nel 2009. Nel 2011 retrocede di nuovo, ma dall'anno della sua fondazione la Samp ha quasi sempre fatto meglio del Genoa e ciò rende fieri i suoi tifosi.

Stessi articoli di categoria Calcio

Luca Toni, il bomber di Palermo, Genoa e Fiorentina

Luca toni, il bomber di palermo, genoa e fiorentina

Luca toni nasce a pavullo nel frignano in provincia di modena il 26 maggio 1977. e' un calciatore italiano attaccante della juventus. e' alto 193 centimetri per 88 chilogrammi. e’ stato campione del mondo con la nazionale nel 2006.
Hellas Verona: storia e successi della società calcistica

Hellas verona: storia e successi della società calcistica

La società calcistica “hellas verona”, fondata nell'omonima città durante la primavera del 1903 da un gruppo di studenti del liceo scipione maffei, vede il contributo, nella scelta del nome, di uno dei professori di greco che suggerì, in prima battuta, di chiamarla semplicemente “hellas” (grecia).