Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Campo da calcio, storia

Regole, caratteristiche, composizione e misure regolamentari del campo di calcio. Lunghezza e larghezza del terreno di gioco secondo gli standard approvati dalla FIFA. Tutto quello che c'è da sapere sul palcoscenico dello sport più amato dagli italiani.

Le origini

E' uno dei luoghi che meglio rappresentano la concezione di sport. Sto parlando del campo da calcio, quel rettangolo verde che fa da palcoscenico ai gesti di ogni singolo calciatore e che emana emozioni ai tifosi e agli spettatori sugli spalti così come a quelli davanti alla TV. Il campo è un elemento fondamentale affinché si possa giocare una partita di calcio, le cui caratteristiche, misure e composizione sono disciplinate in Italia dalla regola numero 1 del Regolamento del Gioco del Calcio. Essendo il calcio uno sport di origine inglese le dimensioni standard del campo sono indicate in iarde da cui ne consegue un approssimazione equivalente in unità decimali.

Composizione del campo

I campi da calcio devono includere al loro interno 3 parti ben distinte: - il terreno di gioco, vale a dire la superficie rettangolare solitamente in erba naturale o in terra battuta (anche se ne esistono di regolamentari in erba sintetica) dove si svolge il gioco vero e proprio. Questa zona è delimitata della linee laterali e dalle linee di porta;
- il campo per destinazione, ovvero la zona nell'immediata prossimità delle linee di delimitazione del terreno di gioco. Questa parte del campo deve estendersi almeno per un metro e mezzo oltre le linee che delimitano il terreno di gioco;
- il recinto di gioco è invece la zona del campo che arriva fino alle recinzioni che separano la zona per il pubblico, le piste atletiche vengono incluse all'interno di questo spazio.

Misure del campo

Per le partite internazionali la misura del campo a 11 è fissata in una lunghezza compresa tra i 100 e i 110 metri ed una larghezza tra i 64 e i 75 metri. Dunque 10 in lunghezza e 9 in larghezza sono i metri di margine concessi dalla FIFA. Lo stesso organismo internazionale del calcio mondiale da qualche anno consiglia di adottare le seguenti misure standard: 105 metri di lunghezza e 68 metri di larghezza, misure adottate dalla gran parte delle squadre del calcio italiano. Per quanto riguarda le partite non internazionali le misure sono meno restrittive: lunghezza concessa che va dai 90 ai 120 metri, mentre la larghezza è compresa tra i 45 e i 90 metri.

Stessi articoli di categoria Calcio

Squadra di calcio dell'Inter: storia e successi

Squadra di calcio dell'inter: storia e successi

Nel 1908 nasce il football club internazionale milano s.p.a., più semplicemente conosciuta e chiamata col nome di inter; è l'unica squadra che non è mai retrocessa in serie b, ed è sesta nella classifica iffhs delle “migliori squadre europee de xx secolo”. ma vediamo la sua storia e i suoi sucessi...
United e City: storia e rivalità delle due squadre di Manchester

United e city: storia e rivalità delle due squadre di manchester

Manchester city vs manchester united: un confronto che dura da 130 anni, riempie le pagine dei giornali e i discorsi dei tifosi nei pub inglesi; la bilancia dei successi pende più dalla sponda dei red devils, ma chissà che gli sceicchi degli emirati arabi (proprietari del city) non possano regalare, a suon di milioni, qualche soddisfazione ai supporter dei citizens.