Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Storia della telefonia cellulare

Dal lontano 1973 ad oggi: i passi giganti della tecnologia.

Dalla telefonata di Martin Cooper del 1973 ad oggi: un'evoluzione da record

Sebbene la storia dei cellulari sembra iniziare in quel lontano 1973, quando Martin Cooper, operatore della Motorola, fece la prima chiamata da un telefono di circa 1173 grammi,utilizzando il prototipo Dyna-Tac 8000X, tale dispositivo venne messo in vendita solo dieci anni dopo nel 1983. Il Dyna-tac aveva una batteria dalla durata di soli 35 minuti e mancava di display.
Quando fu messo in vendita, le persone lo chiamarono "il mattone" per il suo peso eccessivo. Subito dopo il Dyna tac, la Motorola propose il Micro tac, nel 1989 una versione più piccola che aveva sulla tastiera uno sportellino. La tecnologia era sempre la stessa ma le dimensioni cambiavano. Per essere un telefono "portatile" doveva essere tascabile. Un'esigenza che la motorola sviluppò molto presto, con uno dei telefonini più famosi della storia: lo star-tac, nato nel 1996 e soprannominato clamshell perché lo sportellino ricordava una conchiglia.

Il Boom in Europa: dal 1995 ad oggi, il futuro corre veloce

In Europa invece, i primi cellulari si videro dal 1989 e nel 1991 fu messo in commercio il primo cellulare gsm, un nuovo sistema di telefonia mobile che sostituì il sistema TACS, con una grandissima innovazione: potevano essere inviati ora anche dei messaggi. Nasce l'epoca degli sms (short message service) e da lì le varie aziende, tra cui la Nokia, hanno iniziato a creare modelli per ogni esigenza e ogni tasca. Nel 1997 fu necessaria una seconda banda, la 1800mHz per gestire il traffico dei cellulari (fino ad arrivare agli odierni triband e quadriband). Dal Nokia 9000i però ci si avvicina davvero ai moderni cellulari. Nato nel 1997, aveva un processore derivante dagli Intel 386 e possedeva una ram di 8mb per avere suonerie e raccogliere immagini. Nel 1998 escono in commercio i primi cellulari senza antenna esterna e i primi modelli a colori, i primi giochi java e le suonerie midi. Nel 1999 comparì il primo cellulare con tecnologia Wap: ilNokia 7110 , che consentiva l’accesso ad internet e, nello stesso anno, il marchio Rim Blackberry lanciò il primo smartphone, con tastiera qwerty, molto simile, per funzioni, ad un pc. Mancava una sola cosa a rendere perfetto il cellulare: la fotocamera. Nel 2002 la Sanyo mette in commercio il primo modello con fotocamera, l’SCP-5300. Un successo mondiale. Da allora le innovazioni ai nostri cellulari sono continue e l'esempio più lampante è l'iPhone della Apple. Dai filmati video, ai giochi, ad internet, ai messaggi di testo e agli mms, i nostri cellulari oggi, nati da quel "mattone" adatto a fare brevi telefonate, somigliano sempre più a dei piccoli gioielli. La tecnologia corre veloce e mai come oggi, i telefoni cellulari sono il suo esempio più lampante.

Stessi articoli di categoria Telefonia e Comunicazione

Netgear Skype WiFi Phone: test prodotto

Netgear skype wifi phone: test prodotto

Comunicare con il telefonino piace a molte persone, è molto comodo e divertente. però ha un costo e di solito non conviene, ma grazie ai servizi come skype è possibile avere delle tariffe davvero convenienti, ma con alcuni svantaggi.
Nokia: pregi e difetti dei prodotti

Nokia: pregi e difetti dei prodotti

La nokia nella seconda metà dell'ottocento si occupava della lavorazione del legno. incredibile come oggi sia divenuta una delle principali aziende che producono telefoni cellulari. tutti i telefonini dell'azienda finlandese sono da sempre rinomati per la loro qualità, ma negli ultimi tempi la grande concorrenza, in particolare l'iphone apple e i googlefonini con android, ha rubato non pochi utenti agli scandinavi.
Netgear Access Point, test prodotto

Netgear access point, test prodotto

Quotidianamente centinaia di milioni di individui si connettono a una rete remota o locale. può essere una semplice rete domestica o quella di uno "small office", un'intranet aziendale o la "madre di tutte le reti" internet. ma conosciamo quali sono le caratteristiche e le funzioni degli apparecchi che usiamo per connetterci? facciamo chiarezza analizzando le specifiche tecniche di alcuni modelli della netgear, una delle aziende leader del settore.
Offerte ADSL Telecom: come sceglierle?

Offerte adsl telecom: come sceglierle?

Se sei interessato ad attivare un'adls alice, ma non sai quale piano tariffario attivare, leggi l'articolo qui di sotto.