Studio Ghibli: storia dello studio cinematografico
Lo Studio Ghibli è uno studio cinematografico di animazione giapponese le cui produzioni sono note e apprezzate in tutto il mondo. Ripercorriamo qui la storia dello studio e i suoi film.
/wedata%2F0033842%2F2011-07%2FStudio-Ghiblis-Ponyo-at-the-Walt-DisneyPixar-Anima.jpg)
La storia dello Studio Ghibli
Lo Studio Ghibli (in giapponese: Kabushiki-gaisha Sutajio Jiburi) venne fondato nel 1985 dal regista e disegnatore Hayao Miyazaki, insieme al collega Isao Takahata e al produttore Toshio Suzuki. Il nome della casa di produzione deriva dal nome arabo dello scirocco, che gli italiani usavano per i loro arerei da ricognizione durante la Seconda guerra mondiale: lo Studio Ghibli doveva infatti rappresentare un nuovo vento nell'industria giapponese delle anime.
Fu il grande successo di Nausicaä nella valle del vento nel 1984, precedentemente serializzato in un manga, a spingere i tre fondatori a costituire la casa di produzione. Lo Studio Ghibli ha poi prodotto soprattutto i film di Miyazaki, molto amati e distribuiti in tutto il mondo, e del co-fondatore Isao Takahatama, ma ha realizzato anche i film di importanti registi giapponesi come Tomomi Mochizuki, Yoshifumi Kondō, Hiroyuki Morita e il figlio di Miyazaki, Gorō.
Nel 2001 a Tokyo è stato aperto il Museo Ghilbli (Mitaka no mori Jiburi bijutsukan), una strana architettura voluta da Miyazaki la cui esposizione è incentrata sull'immaginario delle produzioni dello studio.
Tra gli appassionati è nota la rigida politica dello studio sulla distribuzione dei film all'estero, che impedisce qualsiasi taglio o adattamento dei film. La motivazione sta nei pesanti tagli e nelle modifiche operati su Nausicaä nella valle del vento dalla prima distribuzione americana, che snaturarono completamente il film. La politica è stata ribadita in occasione della distribuzione di Princess Mononoke, quando la Miramax suggerì allo Studio Ghibli di operare alcune modifiche per rendere il film più appetibile al mercato occidentale.
Molte delle anime prodotte dallo studio hanno vinto premi e riconoscimenti. Tra questi, La città incantata ha vinto nel 2002 l'Orso d'Oro a Berlino e l'Oscar come miglior film d'animazione.
I film dello Studio Ghibli
Laputa: castello nel cielo, di Hayao Miyazaki (1986)
Una tomba per le lucciole, di Isao Takahata (1988)
Il mio vicino Totoro, di Hayao Miyazaki (1988)
Kiki consegne a domicilio, di Hayao Miyazaki (1989)
Omohide poro poro, di Isao Takahata (1991)
Porco Rosso, di Hayao Miyazaki (1992)
Umi ga kikoeru, Tomomi Mochizuki (1993)
Pom Poko, di Isao Takahata (1994)
Mimi wo sumaseba,Yoshifumi Kondō (1995)
Princess Mononoke, di Hayao Miyazaki (1997)
Hōhokekyo tonari no Yamada-kun, di Isao Takahata (1999)
La città incantata, di Hayao Miyazaki (2001)
Neko no ongaeshi, Hiroyuki Morita (2002)
Il castello errante di Howl, di Hayao Miyazaki (2004)
I racconti di Terramare, Gorō Miyazaki (2006)
Ponyo sulla scogliera, di Hayao Miyazaki (2008)
Karigurashi no Arrietty, Hiromasa Yonebayashi (2010)
Kokurikozaka kara, Gorō Miyazaki (2011)