TV LCD Full HD: guida alla scelta dei modelli
Un televisore è un elettrodomestico presente praticamente in tutte le case italiane. Grazie allo sviluppo delle nuove tecnologie, sempre più all'avanguardia e potenti, sono stati prodotti i TV LCD con tecnologia FullHD. In quest'articolo vedremo come scegliere un buon televisore che sfrutta questa tecnologia.
/wedata%2F0023413%2F2011-06%2FTelevision-submersion.jpg)
Come scegliere un TV LCD FullHD
I Televisori Flat, cioè quelli sottili, hanno quasi del tutto rimpiazzato i TV CRT, a tubo catodico, grazie al loro design, alla qualità delle immagini e alle tecnologie che hanno al loro interno. I TV Flat più utilizzati sono quelli a LCD, a cristalli liquidi, perché hanno consumi molto ridotti, sono molto leggeri, sono retroilluminati e offrono immagini molto definite e luminose. Inoltre sempre più televisori LCD supportano la tecnologia HD (High Definition), in grado di decodificare segnali digitali migliori e di offrire immagini ad alta risoluzione. Vediamo, ora, le due principali HDTVs (High Definition TeleVisions) che possiamo trovare in commercio, soffermandoci soprattutto su quella più recente:
HD Ready
I televisori HD Ready hanno una tecnologia che permette una discreta qualità delle immagini, grazie ad una scansione progressiva che permette, ogni secondo, di coinvolgere 720 linee e i 921.600 pixel presenti nello schermo. La definizione è buona e permette, ad esempio, di vedere i canali del digitale terrestre luminosi e con un buon contrasto. L'HD Ready 720p (la "P" sta per progressiva) è la prima tecnologia ad alta definizione che è stata integrata nei televisori. Il marchio "HD Ready" presenti nelle TV indica la compatibilità con questa tecnologia.
FullHD
Il FullHD 1080p permette, grazie alla sua scansione progressiva, di coinvolgere ogni secondo 1080 linee e tutti i 2.073.600 pixel del display. In confronto all'HD Ready, il Full HD consente di visualizzare immagini ad ottima risoluzione (quasi 4 volte rispetto ad un DVD). I televisori FullHD hanno delle porte HDMI che permettono il collegamento con delle sorgenti compatibili con questa definizione, come i lettori Blu-Ray e alcune consolle di gioco.
Quando acquistiamo un nuovo schermo, la definizione non è collegata alla grandezza della diagonale: per questo motivo dovremo assicurarci che il televisore FullHD rechi il bollino FullHD 1080p.
Tra le caratteristiche tecniche che dovrebbe avere un Televisore, oltre il FullHD screen, troviamo:
- una porta HDMI e DVI per i segnali digitali;
- una porta Component per il segnale analogico;
- Digitale terrestre integrato con lo slot CAM per utilizzare la pay-TV;
- Fori posteriori o ganci per l'installazione sulla parete.
Tra le marche consigliate troviamo Samsung, con i modelli delle serie 6, 5 e 4, gli eleganti Monolithic della Sony, i Panasonic VIERA, con le loro caratteristiche avanzate, e i luminosi LG TV LCD.
Infine, i nuovi modelli di TV FullHD possono supportare il 3D, per visualizzare film, videogames e video tridimensionali tramite appositi occhiali speciali.
Aspetti positivi
Ecco i vantaggi di un televisore LCD Full HD:
- Alta definizione delle immagini, soprattutto di quelle statiche dove vengono evidenziati bene tutti i particolari anche da vicino;
- Piena compatibilità con i film e videogiochi in blu-ray;
- Possibilità del tridimensionale di alcuni apparecchi;
- Possibilità, per alcuni modelli, di avere una frequenza di 200 Hz (lo standard è di 50-60 Hz).
I televisori FullHD sono sicuramente i migliori al momento in commercio ed hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo: basti pensare che un TV LCD FullHD da 23",di buona marca, può costare sui 200-250€. La notevole diminuzione dei prezzi è dovuta al fatto che negli ultimi anni la TV digitale sta largamente sostituendo quella analogica e al fatto che sul mercato sono sbarcati i nuovi TV LED.
Aspetti negativi
Tra gli aspetti negativi non c'è nulla di rilevante da sottolineare tranne il fatto che, data la quantità superiore di linee da caricare (1080), le serie d'immagini in movimento si visualizzano meglio nei televisori HD Ready.