Guida all'acquisto dell'impianto Hi-Fi stereo
Avete voglia di portare un po' di musica a casa vostra? Vediamo come sceglie l'impianto Hi-Fi stereo.
/wedata%2F0029836%2F2011-07%2FImpianto-Hi-Fi-Stereo.jpg)
Caratteristiche importanti
Se avete voglia di ascoltare buona musica senza dover collegare troppi cavi, allora un impianto Hi-Fi stereo fa al caso vostro. Esistono sostanzialmente due tipologie di impianti, uno mini o micro che racchiude in poco spazio tutto il necessario per ascoltare la propria musica e i desktop cioè degli impianti più completi con casse separate e molte funzioni in più.
Se ci stiamo accingendo ad acquistare un impianto stereo hi-fi, dobbiamo verificare alcune caratteristiche fondamentali.
Display
Il display deve essere chiamo e in grado di fornire tutte le funzioni messe a disposizione dall'impianto, infatti molti dispositivi avendo un display ridotto consentono il collegamento con la TV per la visualizzazione del menu, ma sarebbe scomodo dover accendere la TV per ascoltare un po’ di musica.
Casse
È una della caratteristiche più importanti da tenere in considerazione, infatti è importante controllare la qualità del cabinet dove sono posizionati gli altoparlanti, preferibilmente in legno e del woofer che deve avere un diametro di almeno 10 o 12 cm.
Ingresso USB
Come rinunciare alla porta USB su un nuovo impianto, ormai la musica è diventata trasportabile e possedere un ingresso USB rende lo stereo molto versatile.
Formati audio supportati
Molti sono i formati audio presenti, ma i più diffusi sono l'MP3 il WMA e AAC, quindi verificare che l'impianto supporti la riproduzione di questi formati.
Dock iPhone
Per chi possiede un lettore portatile Apple, l'acquisto di un impianto con questa caratteristica è consigliatissimo.
Wi-Fi
La presenza della connettività Wi-Fi consente l'accesso a migliaia di contenuti sul web quali web radio e podcast.
Ripping
È una funzione che permette di passare le tracce audio contenute in un CD Audio direttamente su una pennetta USB in formato MP3 senza passare dal PC. Utile se possediamo uno stereo USB in audio.
Consigli utili
Molte volte purtroppo i produttori, ma anche i venditori, per attirare i clienti esaltano caratteristiche e prestazioni non veritiere, quindi è importante stare attenti per non imbattersi in fregature.
Un impianto compatto è difficile che possa avere un elevata potenza, quindi controllare sempre la potenza media o RMS del sistema, infatti bastano anche 30 watt RMS per avere un buon audio in ambiente di medie dimensioni.