Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

TV Lcd o TV al Plasma, quale scegliere?

Negli ultimi anni i vecchi televisori con display CRT sono quasi completamente scomparsi per lasciare posto ad una nuova generazione di TV, i cosiddetti televisori “a schermo piatto”. Questi si dividono in due categorie ben distinte: quelli con schermo LCD e quelli invece dotati di schermo al plasma. In questo articolo saranno presentate queste due tipologie di monitor, evidenziando caratteristiche e eventualmente difetti.

Lo schermo LCD

Il termine LCD deriva dall’inglese “liquid cristal display”, ovvero schermo a cristalli liquidi. Lo schermo è composto da una griglia di celle (dette appunto a cristalli liquidi) che hanno la proprietà di consentire o meno il passaggio dei raggi luminosi attraverso di esse. Sostanzialmente il funzionamento di questa classe di monitor è basato sul seguente principio: una sorgente di luce è situata posteriormente allo schermo stesso e, attraverso dei conduttori elettrici, è possibile andare a calibrare il passaggio di luce attraverso lo schermo. In pratica per ogni istante temporale si va a settare la luminosità di ciascun pixel (l’elemento di base che compone l’immagine) ed eventualmente il colore. Come dicevamo, se il TV in questione è a colori oltre che la luminosità si seleziona anche il colore del pixel. Infatti il singolo pixel è composto da 3 sub-pixel (rosso, verde e blu), attraverso la combinazione dei quali è possibile realizzare le varie gradazioni di colore. Se inizialmente si utilizzavano lampade fluorescenti oggi si usano sostanzialmente i LED, i quali permettono di ottenere un’illuminazione maggiormente uniforme e un migliore comportamento relativamente al nero. L’aspetto della gestione del colore nero è di elevata importanza in quanto è il campo in cui si gioca la sfida attuale fra televisori al plasma e LCD. Un nero di buona qualità, ovvero tale che non assomigli ad un grigio scuro, consente di avere maggior luminosità, più contrasto e colori più corposi.

Lo schermo al plasma

Molto diverso è invece il principio di funzionamento su cui si basato i TV con display al plasma. Qui infatti ogni singolo sub-pixel è una sorta di cella in grado di emettere luce soltanto se accesa. Gli schermi al plasma offrono un livello di luminosità più elevato e un contrasto maggiormente accentuato. Inoltre l’angolo visivo è più ambio ed è possibile realizzare schermi di dimensioni maggiori. Va fatto notare che per contro la tecnologia al plasma ha anche dei difetti: un costo maggiore e dei consumi maggiori. Grazie però ai continui progressi scientifici in questo campo, le due tipologie di schermo sono sempre più simili in termini di qualità dell’immagine offerta e consumi.

Stessi articoli di categoria Audio e Video

Micro Hi-Fi Panasonic, modelli a confronto

Micro hi-fi panasonic, modelli a confronto

Siete alla ricerca di un micro impianto hi fi? questo articolo vi propone alcuni ottimi modelli di micro hi fi panasonic tra i quali potreste trovare quello che fà per voi.
Guida all'acquisto: Home cinema dvd recorder

Guida all'acquisto: home cinema dvd recorder

Nel settore video le case di produzione lavorano per fornire di più ai propri clienti; da tv con schermi più piatti e più grandi a immagini più nitide; da supporti audio più sofisticati a funzionalità più avanzate. l’home cinema è un sistema che si rivolge a una target di clientela esigente che ama ricreare a casa propria una ambiente che abbia gli stessi effetti del cinema o che si avvicini.
Come ottenere il contributo statale per l'acquisto di un decoder per il digitale terrestre

Come ottenere il contributo statale per l'acquisto di un decoder per il digitale terrestre

L'intera penisola italiana si appresta al passaggio completo verso la nuova tecnologia: il digitale terrestre. alla prima fase di transizione (2008-2010) ne succederà un'altra, a partire dal secondo semestre del 2011 ed, infine, una terza entro il 2012. lo stato ha previsto, per i possessori di determinati requisiti, un contributo per l'acquisto o noleggio del decoder.