TV Lcd o TV al Plasma, quale scegliere?
Negli ultimi anni i vecchi televisori con display CRT sono quasi completamente scomparsi per lasciare posto ad una nuova generazione di TV, i cosiddetti televisori “a schermo piatto”. Questi si dividono in due categorie ben distinte: quelli con schermo LCD e quelli invece dotati di schermo al plasma. In questo articolo saranno presentate queste due tipologie di monitor, evidenziando caratteristiche e eventualmente difetti.
/wedata%2F0023270%2F2011-06%2FGordes-sur-TV-32-pouces--Source--Date-2008-02-13--.jpg)
Lo schermo LCD
Il termine LCD deriva dall’inglese “liquid cristal display”, ovvero schermo a cristalli liquidi. Lo schermo è composto da una griglia di celle (dette appunto a cristalli liquidi) che hanno la proprietà di consentire o meno il passaggio dei raggi luminosi attraverso di esse. Sostanzialmente il funzionamento di questa classe di monitor è basato sul seguente principio: una sorgente di luce è situata posteriormente allo schermo stesso e, attraverso dei conduttori elettrici, è possibile andare a calibrare il passaggio di luce attraverso lo schermo. In pratica per ogni istante temporale si va a settare la luminosità di ciascun pixel (l’elemento di base che compone l’immagine) ed eventualmente il colore. Come dicevamo, se il TV in questione è a colori oltre che la luminosità si seleziona anche il colore del pixel. Infatti il singolo pixel è composto da 3 sub-pixel (rosso, verde e blu), attraverso la combinazione dei quali è possibile realizzare le varie gradazioni di colore. Se inizialmente si utilizzavano lampade fluorescenti oggi si usano sostanzialmente i LED, i quali permettono di ottenere un’illuminazione maggiormente uniforme e un migliore comportamento relativamente al nero. L’aspetto della gestione del colore nero è di elevata importanza in quanto è il campo in cui si gioca la sfida attuale fra televisori al plasma e LCD. Un nero di buona qualità, ovvero tale che non assomigli ad un grigio scuro, consente di avere maggior luminosità, più contrasto e colori più corposi.
Lo schermo al plasma
Molto diverso è invece il principio di funzionamento su cui si basato i TV con display al plasma. Qui infatti ogni singolo sub-pixel è una sorta di cella in grado di emettere luce soltanto se accesa. Gli schermi al plasma offrono un livello di luminosità più elevato e un contrasto maggiormente accentuato. Inoltre l’angolo visivo è più ambio ed è possibile realizzare schermi di dimensioni maggiori. Va fatto notare che per contro la tecnologia al plasma ha anche dei difetti: un costo maggiore e dei consumi maggiori. Grazie però ai continui progressi scientifici in questo campo, le due tipologie di schermo sono sempre più simili in termini di qualità dell’immagine offerta e consumi.