Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

TV al Plasma Philips: modelli e specifiche tecniche

Il Plasma, grazie ai numerosi vantaggi che lo accompagnano, sta ottenendo ampi consensi. In particolare la Philips non propone una vasta gamma di modelli, puntando più sul discorso qualitativo.

Cosa sono gli schermi al plasma

I televisori al plasma ormai sono divenuti oggetti di uso comune anche grazie al progressivo abbassamento dei prezzi. Ma come funzionano? Gli schermi al plasma, per la produzione di immagini, sfruttano il fenomeno di ionizzazione di una miscela di gas rari, presente all'interno di due pannelli di vetro che, a loro volta, sono ricoperti da elettrodi metallici (che compiono la ionizzazione) e da una sostanza fluorescente. Questa tecnologia ha permesso un'incredibile miglioramento della qualità visiva nelle tv, sia da un punto di vista della risoluzione, che dal punto di vista dei colori. E permette, inoltre, una visione da tutte le angolazioni, anche lateralmente, affaticando notevolmente meno la vista dello spettatore. Grazie a continue ricerche e innovazioni, sono stati progressivamente migliorati alcuni aspetti negativi della tecnologia del plasma, un esempio è il brevetto 'Noise reduction' della Philips che ha portato alla riduzione del rumore di fondo degli schermi e che ora è praticamente impercettibile.

Caratteristiche tecniche di alcuni modelli Philips

La Philips presenta una vastissima gamma di televisori LCD e al plasma HD, vediamo qui alcuni esempi della seconda tipologia.
Il primo esempio è il Philips 42PF9731D, tv al plasma HD Ready. Questo televisore presenta una risoluzione di 1024x1080pixel, una luminosità 1200cd/m2 ed un contrasto pari a 10000:1. Tali caratteristiche tecniche, lo pongono tra i leader del suo segmento, garantendo un'eccezionale luminosità ed un alto contrasto, da cui risultano immagini di notevole qualità caratterizzate da colori perfetti. A questo si aggiunge, inoltre, un angolo di visuale di 160° sia in orizzontale che in verticale, ed il Decoder digitale terrestre integrato fornito di funzione ESP. Il secondo modello presentato è il Philips 50PFL5532D, tv da 50 pollici al plasma, schermo widescreen 16:9. Anche questo modello è HD Ready e presenta una risoluzione di 1366x768 pixel, luminosità di 1500 cd/m2, un contrasto su schermo di 15000:1 ed un ottimo tempo di risposta di 3 millesimi di secondi. Concludiamo la rassegna con il Philips Plasma Ambilight 50PF9966, un televisore al plasma ad alta definizione, che si presenta in un formato 16:9, luminosità da 1500 cd/m2, contrasto 10000:1. Questa tv presenta alcune migliorie tecniche quali il sistema 'Pixel Plus 2', il 'Combfilter 3D', il 'Digital Natural Motion' che garantiscono una visione delle immagini nettamente migliore.

Stessi articoli di categoria Audio e Video

Walkman CD: guida all'acquisto

Walkman cd: guida all'acquisto

Ascoltare la propria musica durante un viaggio, una passeggiata, o quando si fa footing è piacevole, ma per farlo si ha bisogno di un lettore cd portatile, ovvero, un walkman cd.
Acer LCD monitor, modelli a confronto

Acer lcd monitor, modelli a confronto

La chiarezza e la bellezza delle immagini sono il miglior biglietto da visita per qualunque presentazione. dalla più professionale a quella fatta ad uso e consumo proprio o dei propri cari. ecco perché è importante la scelta del monitor lcd da collegare al proprio pc.
Come scegliere un lettore registratore dvd vhs

Come scegliere un lettore registratore dvd vhs

Negli ultimi anni la tecnologia dei nuovi televisori è migliorata moltissimo: si parla oramai di televisori a led, che consumano pochissima energia, ultrasottili, con definizione fullhd e digitale terrestre integrato. per quanto riguarda il mondo degli accessori per la tv, troviamo i nuovi lettori registratori dvd / vhs. ricordiamo che, a differenza della classica "cassetta" vhs, un dvd può contenere molte più informazioni e in formato digitale. ciò significa che un registratore dvd permette di salvare i vostri programmi tv in alta qualità su un disco dvd ed esso può essere letto da un comune dvd player o da un computer.