Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Tasso di interesse legale, informazioni

Il tasso di interesse legale è il corrispettivo che si deve in quanto si utilizza temporaneamente una somma di denaro.

Informazioni sul tasso di interesse legale

Il tasso di interesse legale fino al 15 dicembre 1990 era stabilito dall'articolo 1284 del Codice Civile, in seguito alla modifica di questo articolo, il saggio di interessi viene stabilito ogni anno, entro la data del 15 dicembre, per l'anno successivo, con decreto del Ministero del Tesoro. Per conteggiarlo si tiene conto del rendimento medio annuo dei titoli di Stato con durata inferiore ai dodici mesi e dell'inflazione registrata durante l'anno. Nel caso in cui entro il 15 dicembre non sia stata fissata un nuovo valore del tasso, si utilizza quello conteggiato precedentemente che pertanto resta invariato per l'anno seguente.
Con decreto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 292 del 15 dicembre 2010 è stato indicata la misura del tasso di interessi legali fissandolo all'1,5% a partire dal 1 gennaio 2011.
Uno dei casi più frequenti in cui si calcola il tasso legale di interessi è rappresentato dal deposito cauzionale relativo all'affitto di un immobile. Infatti, su tale importo si devono calcolare gli interessi che vanno accreditati alla fine di ogni anno dal locatore all'inquilino.
Va ricordato che non è ammesso l'anatocismo, vale a dire il calcolo di interessi su interessi.
L'interesse legale non deve essere confuso né con gli interessi moratori né con quelli convenzionali e tanto meno con gli interessi usuari.
Gli interessi moratori sono dovuti dal debitore al suo creditore, per un ritardo nell'effettuare un suo pagamento, Gli interessi convenzionali sono interessi che vengono di comune accordo stabiliti tra le parti. Se il tasso è superiore a quello legale lo si deve stabile per iscritto.
Gli interessi usurai sono interessi richiesti come corrispettivo di una prestazione di denaro, i limiti entro i quali sono considerati usurai vengono stabiliti ogni tre mesi con apposita legge.

Calcolo del tasso di interesse legale

Il calcolo del tasso di interesse legale avviene con la formula matematica che si utilizza per conteggiare gli interessi semplici.
Si deve pertanto moltiplicare il capitale per il tasso di interesse legale, quindi il risultato ottenuto deve essere moltiplicato per il tempo di maturazione degli interessi espresso in giorni. Il totale di questa moltiplicazione dovrà essere diviso per 36500 in considerazione dell'anno civile.
Si possono trovare numerosi siti che calcolano gratuitamente gli interessi legali, quali ad esempio Rivaluta.it e Avvocati.it., inserendo i dati richiesti quali il capitale, il tipo di anno o meglio anno civile, anno commerciale o bisestile e la data di inizio e quella finale relativa al periodo di cui si vuole il conteggio interessi.
In pochi secondi, il calcolatore effettuerà il computo esatto degli interessi legali.

Stessi articoli di categoria Banca e Finanziamenti

ING Direct: prodotti e servizi offerti

Ing direct: prodotti e servizi offerti

Ing direct è una tra le più grandi banche del mondo. si tratta di una banca diretta, ossia che è attiva sia attraverso internet che tramite telefono.
Finanziamento per auto usate: info e consigli sui prestiti finalizzati

Finanziamento per auto usate: info e consigli sui prestiti finalizzati

Quando si deve affrontare l’acquisto di un’auto, sia nuova che usata, si preferisce fare ricorso al finanziamento per pagare l’importo in comode rate, piuttosto che doversi privare del capitale in un’unica soluzione. vediamo dunque in cosa consiste e a chi rivolgersi per ottenerlo.
Cassa Depositi e Prestiti di Roma: informazioni

Cassa depositi e prestiti di roma: informazioni

La cassa depositi e prestiti di roma nasce come ente pubblico, che nel 2003 grazie al decreto legge del 30 settembre il n. 269, è diventata una società per azioni a controllo pubblico. il ministero dell’economia e delle finanze possiede, infatti, il 70% del capitale, mentre il 30% è posseduto da un gruppo di 66 fondazioni di origine bancaria.
Barclays Bank: prodotti e servizi

Barclays bank: prodotti e servizi

Con oltre 300 anni di storia finanziaria alle spalle, l’istituto di credito inglese della barclays bank è presente in oltre 50 paesi del mondo e negli ultimi 15 anni è riuscito ad affermarsi anche in italia. vediamo di seguito i servizi e i prodotti che propone alla sua clientela e che potrete trovare anche online sul sito barclays.it.