Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Tasso di interesse legale, informazioni

Il tasso di interesse legale è il corrispettivo che si deve in quanto si utilizza temporaneamente una somma di denaro.

Informazioni sul tasso di interesse legale

Il tasso di interesse legale fino al 15 dicembre 1990 era stabilito dall'articolo 1284 del Codice Civile, in seguito alla modifica di questo articolo, il saggio di interessi viene stabilito ogni anno, entro la data del 15 dicembre, per l'anno successivo, con decreto del Ministero del Tesoro. Per conteggiarlo si tiene conto del rendimento medio annuo dei titoli di Stato con durata inferiore ai dodici mesi e dell'inflazione registrata durante l'anno. Nel caso in cui entro il 15 dicembre non sia stata fissata un nuovo valore del tasso, si utilizza quello conteggiato precedentemente che pertanto resta invariato per l'anno seguente.
Con decreto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 292 del 15 dicembre 2010 è stato indicata la misura del tasso di interessi legali fissandolo all'1,5% a partire dal 1 gennaio 2011.
Uno dei casi più frequenti in cui si calcola il tasso legale di interessi è rappresentato dal deposito cauzionale relativo all'affitto di un immobile. Infatti, su tale importo si devono calcolare gli interessi che vanno accreditati alla fine di ogni anno dal locatore all'inquilino.
Va ricordato che non è ammesso l'anatocismo, vale a dire il calcolo di interessi su interessi.
L'interesse legale non deve essere confuso né con gli interessi moratori né con quelli convenzionali e tanto meno con gli interessi usuari.
Gli interessi moratori sono dovuti dal debitore al suo creditore, per un ritardo nell'effettuare un suo pagamento, Gli interessi convenzionali sono interessi che vengono di comune accordo stabiliti tra le parti. Se il tasso è superiore a quello legale lo si deve stabile per iscritto.
Gli interessi usurai sono interessi richiesti come corrispettivo di una prestazione di denaro, i limiti entro i quali sono considerati usurai vengono stabiliti ogni tre mesi con apposita legge.

Calcolo del tasso di interesse legale

Il calcolo del tasso di interesse legale avviene con la formula matematica che si utilizza per conteggiare gli interessi semplici.
Si deve pertanto moltiplicare il capitale per il tasso di interesse legale, quindi il risultato ottenuto deve essere moltiplicato per il tempo di maturazione degli interessi espresso in giorni. Il totale di questa moltiplicazione dovrà essere diviso per 36500 in considerazione dell'anno civile.
Si possono trovare numerosi siti che calcolano gratuitamente gli interessi legali, quali ad esempio Rivaluta.it e Avvocati.it., inserendo i dati richiesti quali il capitale, il tipo di anno o meglio anno civile, anno commerciale o bisestile e la data di inizio e quella finale relativa al periodo di cui si vuole il conteggio interessi.
In pochi secondi, il calcolatore effettuerà il computo esatto degli interessi legali.

Stessi articoli di categoria Banca e Finanziamenti

Cessione del credito pro soluto, definizione e vantaggi fiscali

Cessione del credito pro soluto, definizione e vantaggi fiscali

Gli art.1260 e 1267 del codice civile disciplinano gli strumenti di cessione del credito. siamo in presenza di una cessione di credito quando un soggetto, detto creditore, titolare di un diritto di credito, cede (per norma ad un prezzo minore al suo valore nominale) tale diritto ad un altro soggetto, detto cessionario. vi sono due principali tipi si cessione credito: pro soluto e pro solvendo. di seguito ci concentreremo sulla prima delle due categorie, pur dando una breve spiegazione della seconda.
Mutui a protestati: quali condizioni sono richieste per il prestito

Mutui a protestati: quali condizioni sono richieste per il prestito

L'accensione di un mutuo è una delle pratiche più frequenti per chi vuole acquistare una casa, ma anche semplicemente per chiedere prestito alle banche, qualunque sia poi la destinazione dei fondi richiesti. la crisi economica però ha favorito la crescita di chi, avendo una pratica di mutuo in corso, non è riuscito poi a pagare le rate puntualmente o non è stato in grado di pagarle completamente.
CartaSi: info e servizi online

Cartasi: info e servizi online

Il circuito cartasi è uno dei circuiti che emette carte di credito come visa, mastercard, american express, diners o jcb. la carta di credito emessa da carta si è ben accettata sia in italia che all'estero anche perché è direttamente collegata ai circuiti internazionali visa e mastercard.
Banking online: i servizi bancari nel terzo millennio

Banking online: i servizi bancari nel terzo millennio

É ormai noto che la maggior parte delle attività di comunicazione e gestione dati sono affidate ai personal computer. ma sapevate che da qualche tempo è possibile anche evitare di recarsi in banca per tenere sotto controllo il proprio conto bancario? questo articolo vi fornirà qualche informazione in più sull'argomento.